POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568)
Calogero MARROCCO
*
Polizia scientifica (XXVII, p. 686). - La raffinatezza e la perfezione raggiunte dalla tecnica criminale, che risente anch'essa degli [...] di pericolo in cui si possono trovare donne e minori.
In Italia è stato istituito, con l. 7 dicembre 1959 n. 1083, e sanità della stirpe, nonché dei reati in materia di tutela del lavoro delle donne e dei minori; indagini e atti di p. giudiziaria ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . - Classico è il confronto fra l'India e l'Italia, al quale si prestano la posizione fra le due grandi . T. Sheppard per cura del Times of India (Londra-Bombay).
Il lavoro topografico del Survey of India si è iniziato dal 1827 con la pubblicazione ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] che l'uomo però ha dovuto adattare al traffico con grandi lavori, di gran lunga il più importante è il Reno-Waal, 1886-87.
Per le relazioni con l'estero, in specie con l'Italia: N. G. Van Kampen, Geschiedenis der Nederlandes buiten Europa, voll. ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] pubblica amministrazione nella disciplina dei servizî e della mano d'opera. Anche in questo campo l'Italia, con gli uffici del lavoro portuale creati dal regime fascista, si è posta all'avanguardia, riuscendo ad armonizzare, come termini concorrenti ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] . L'importo, mōhar, poteva essere pagato, anziché con danaro, con lavoro (Gen., XXIX, 20,27) o con un atto di valore bellico stranieri possono contrarre matrimonio dei tipi b) e c), in Italia, purché siano capaci secondo la loro legge nazionale (art. ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] d'imposta per i r. della stessa natura provenienti dall'Italia, la detrazione (a titolo di credito d'imposta) è ammessa facile tracciare la linea di confine tra le categorie dei r. di lavoro autonomo e d'impresa, anche se, a nostro avviso, con ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] d'oro, di piombo, di rame e di ferro.
L'Italia invece non ebbe grande ricchezza di miniere. D'oro ne sono segnalate tale che non vi sia il pericolo di un annegamento dei lavori per una improvvisa venuta d'acqua oppure per un momentaneo arresto dei ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] Gabrieli, M. Cosentino, Il codice di proc. pen. illustr. con i lavori prepar., Roma 1931; M. Pisciotti, Nuovo cod. di proc. pen. Olanda, in Giappone, in Germania, in Svezia e in Grecia.
In Italia col r. decr.-legge 20 luglio 1934, n. 1404, in ogni ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] queste cifre è compresa la produzione degl'indigeni, che viene però lavorata negli stabilimenti.
Tabacco. - A Giava 45 aziende con ha. l'Inghilterra, la Germania, le Indie Inglesi, l'Australia, l'Italia (1,6%). È notevole che dal 1913 al 1930 le ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] in conto corrente, di cui siano parti la Banca d'Italia, l'Ufficio italiano dei cambi o le banche agenti; la gestione, da l'Istituto centrale di statistica e per gl'ispettorati del lavoro per quanto riguarda le rilevazioni loro commesse dalla legge; ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...