La malattia professionale è una patologia che si sviluppa a causa della presenza di stimoli nocivi nell’ambiente di lavoro. Possono esserne responsabili molteplici agenti, alla cui azione i lavoratori [...] punto di vista legislativo, il d.p.r. n. 1124/1965 ha introdotto in Italia un’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni (Infortuni sul lavoro. Diritto del lavoro) e le malattie professionali, facente capo all’INAIL, e un elenco delle malattie ...
Leggi Tutto
Come i contratti di somministrazione di lavoro di cui costituisce una variante specifica, il cosiddetto staff leasing si caratterizza per la presenza di tre soggetti all’interno del rapporto di lavoro [...] in due contratti distinti. Il primo contratto è stipulato fra prestatore di lavoro (lavoratore) e somministratore, solitamente un’agenzia specializzata (in Italia tali soggetti sono giuridicamente inquadrati sotto la categoria delle Agenzie per il ...
Leggi Tutto
In Italia, ai fini del censimento della popolazione, per c. si intende la condizione di un insieme di persone che, senza essere legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono [...] mercantili). Sono considerate facenti parte della c. anche le persone addette alla c. stessa per ragioni di impiego o di lavoro e che vi vivono abitualmente, purché non costituiscano famiglia a sé stante. Foglio di c. Modello usato nel censimento ...
Leggi Tutto
Il codice di procedura civile (c.p.c.) attualmente vigente (dal 21 aprile 1942) fu approvato con r.d. del 28 ottobre 1940. Fu redatto da L. Conforti, che si valse del consiglio di illustri professori, [...] tendenzialmente a tempo pieno.
Quanto al codice di procedura civile del Regno d’Italia, che divenne legge il 25 giugno 1865 e restò in vigore fino , anche il codice del 1865 fu il risultato del lavoro di uomini insigni e rinomati giuristi (tra cui G ...
Leggi Tutto
La previdenza complementare è il quale ‘secondo pilastro’ del sistema pensionistico. In particolare, i fondi pensione hanno lo scopo di garantire, a chi liberamente e volontariamente vi aderisce, livelli [...] rispetto a quelli previsti dalla previdenza di base. In Italia i fondi pensione sono stati disciplinati dal d. aderire a tali fondi anche i soggetti privi di redditi da lavoro. I fondi pensione preesistenti, già istituiti alla data del 15 novembre ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale privato, le norme di applicazione necessaria sono norme materiali interne che, diversamente dall’ordine pubblico, operano come limite preventivo al funzionamento del sistema [...] al commercio di beni culturali, al diritto del lavoro, all’attuazione di risoluzioni di organi internazionali, l’art. 116 c.c. inerente al matrimonio degli stranieri in Italia. L’art. 17 fa esclusivo riferimento alle norme di applicazione necessaria ...
Leggi Tutto
Secondo quanto disposto dall’art. 46 della Costituzione «ai fini della elevazione economica e sociale del lavoro e in armonia con le esigenze della produzione, la Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori [...] gruppi a partecipazione statale (Efim, Eni, Gepi, Elettrolux Zanussi, Telecom Italia). Mentre, dal punto di vista della regolamentazione legislativa, la partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese è ad oggi disciplinata “solo” (ad ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto nazionale per il Commercio Estero, ente di diritto pubblico, con sede in Roma, con il compito di promuovere e sviluppare gli scambi commerciali tra l’Italia e gli altri paesi con particolare [...] degli Scambi e valute. Soppresso quest’ultimo nel 1944, fu sottoposto dapprima alla vigilanza del ministero dell’Industria, commercio e lavoro e poi a quella del ministero del Commercio con l’estero, dopo che nel 1947 ebbe mutato il suo nome in ...
Leggi Tutto
Metodo di gestione delle politiche del lavoro e delle relazioni sindacali, che si caratterizza per la ricerca costante, da parte del governo, del confronto con le organizzazioni dei lavoratori e dei datori [...] sull’economia del paese da essere comunque rilevanti per le politiche del lavoro (politica fiscale, politica industriale, politica economica). Il modello della concertazione si è affermato in Italia a partire dagli anni 1990 e si è rafforzato dopo la ...
Leggi Tutto
Associazioni nazionali di professionisti, alti funzionari e uomini d’affari, riunite in una vasta organizzazione internazionale (Rotary International). Intendono promuovere l’ideale del ‘servire’ come [...] attraverso la solidarietà di uomini appartenenti al mondo del lavoro e degli affari. Il nome allude al fatto che nome di R. International con sede a Evanston (Illinois, USA). In Italia i primi R. Club iniziarono la loro vita nel 1923, furono sciolti ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...