LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] il ministero della Pubblica Istruzione, L'educazione al lavoro in collezione privata: ibid., rispettivamente nn. 35 paese. Una via alla modernità dell'arte, in La pittura di paesaggio in Italia. L'Ottocento, a cura di C. Sisi, Milano 2003, pp. 33-45 ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] della lana l'8 aprile dello stesso anno, nel 1442 lavorava a salario nella bottega in via Maggio del lanaiolo Giovanni tra il febbraio e l'aprile 1457 - dopo viaggi in Alta Italia documentati nel 1449-50 grazie al fitto epistolario con Benedetto (che ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] Rubio, sull'angolo fra il corso Vittorio Emanuele II (attuale corso Italia) e il grande piazzale all'inizio dei parco delle Cascine ( con il C. o se lo raggiunse successivamente. Lavorò come costruttore ad opere del fratello e collaborò con gli ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] Flipart. L'artista, formatosi nella tradizione di Watteau, arrivò in Italia da Parigi appena diciottenne, nello stesso 1739, per entrare nella del L., al quale commissionò un buon numero di lavori; si trattò di un ruolo decisivo per l'affermazione ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] della Vergine, al quale il L. si accinse a lavorare intorno al 1532, se si può assumere che la richiesta Alumbrados y deslumbrados: la fortuna di Valdés nella cerchia di Michelangelo, in Italia e Spagna tra Quattrocento e Cinquecento, a cura di P.R. ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] inedite, VI, in Il Comune di Bologna, XXII (1935), pp. 5-9; R. Longhi, Il tramonto della pittura medievale nell'Italia del Nord [1935-36], in Lavori in Valpadana, Firenze 1973, pp. 102-105; I. B. Supino, L'arte nelle chiese di Bologna (secoli XV-XVI ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] C. prima dell'incontro con i fratelli Adam, l'artista lavorò in questo periodo a una rara serie di vedute di Potsdam.
È certo che a partire dal 1789 il C. era tornato in Italia. poiché alla fine di quell'anno risale una sua corrispondenza con G.B ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] G. M. Baratta che non aveva potuto accettare perché sovraccarico di lavoro. L'11 sett. 1665 il C. inviò a Malta tre sec. XVII); V. Golzio, Lo "studio" di Ercole Ferrata, in Archivi d'Italia, II(1935), pp. 66-74 passim;G.Eimer, La Fabbrica di S. Agnese ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] Van den Eynde (morto nel 1630).
Di sicuro il D. non lavorò al monumento prima del 1633 e si sa che nel 1635 l'opera , I (1957), 1, pp. 9 s.; I. Faldi, La scultura barocca in Italia, Milano 1958, pp. 59 ss.; Id., Le "Virtuose operationi" di F. D. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] . Nell'aprile del 1516, il L. oltre a presiedere ai lavori alla Delizia del Boschetto a Ferrara, prestava servizio, con Tullio, L. Cicognara, Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia sino al secolo di Napoleone, Venezia 1816, pp. 163 ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...