GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] et de géogr. ecclésiastiques, col. 1459), e il lavoro, diffusissimo, ebbe numerose edizioni: nello stesso 1773 a Compagnia di Gesù, Neap. 95, c. 39r e passim; Neap. 172, passim; Ital. 32, cc. 99-100; Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 9144, 11705 ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] in P. Fanfani un degno traduttore - che coadiuvò personalmente facendogli inserire nel lavoro i Cantici spirituali di U. Panziera -, onde poté veder la luce I poeti francescani in Italia (Prato 1854), in cui però il nome del F. non figura affatto ...
Leggi Tutto
PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] lucchese dei secoli VIII-XI, Bologna 1983, pp. 95-112; B. Andreolli - M. Montanari, L’azienda curtense in Italia. Proprietà della terra e lavoro contadino nei secoli VIII-IX, Bologna 1983, pp. 60-66; C. Wickham, The mountains and the city. The tuscan ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] italiana, nel 1650 a Carmagnola e nel 1652 a Torino.
Il lavoro, che giunge a coprire soltanto le vicende ecclesiastiche non oltre gli inizi e il 1605 (Della storia ecclesiastica della più Occidentale Italia e chiese vicine): integrata dal B. con l' ...
Leggi Tutto
FALCIGLIA, Giuliano (Giuliano da Salem)
Daniela Gionta
Nacque a Salemi (prov. di Trapani) all'inizio del sec. XV. Dopo una prima permanenza nel convento agostiniano di Salemi, fu allievo a Padova di [...] fine del mese di novembre, elesse Alessandro Oliva da Sassoferrato suo vicario generale in tutta Italia eccetto le tre province della Terra del Lavoro, della Puglia e della Sicilia, che volle conservare ancora sotto la propria tutela. Ritiratosi a ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] ibid., p. 556; A. Simioni, Le origini del risorgimento politico dell'Italia meridionale, II, Roma-Messina 1925, pp. 153, 203, 261 s.; ., 189 n.; N. Ronga, Il 1799 in Terra di Lavoro. Una ricerca sui Comuni dell'area aversana e sui realisti napoletani ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] di Todi il C. condusse un impegnato lavoro di riorganizzazione del patrimonio vescovile, redasse un Le chroniche, a cura di S. Bongi, Lucca 1892, in Fonti per la storia d'Italia, III, pp. 121, 128, 136, 143; Antonio di Pietro dello Schiavo, Diario ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] G. decise di restare in città per continuare il lavoro di proselitismo religioso riformato, mai interrotto, tentando il , con altre narrazioni, a cura di G. Milanesi, in Arch. stor. italiano, II (1842), pp. 133, 504-514; P. Piccolomini, Documenti del ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] al servizio della segreteria.
Il C. stesso ci parla del suo lavoro in questo periodo: "…ho servito nel pontificato di Pio IV per . Per recuperare la vista, viaggiò a lungo per l'Italia, dilapidando il suo patrimonio in medicine e cure che peraltro ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] pubblicata nel secondo volume (pp. 448-454) del Dizionario corografico dell'Italia, a cura di A. Amati, edito a partire dal 1867; ma le dinastie dei Pico e dei Pio.
Del suo incessante lavoro è testimonianza l'archivio che porta il suo nome e che ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...