• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
318 risultati
Tutti i risultati [9755]
Musica [318]
Biografie [6590]
Arti visive [1581]
Storia [1331]
Letteratura [876]
Religioni [717]
Diritto [365]
Economia [300]
Medicina [294]
Comunicazione [207]

DOMINICETI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMINICETI, Cesare Guido Ricci Nacque a Desenzano del Garda (prov. di Brescia) il 12 luglio 1821. Iniziò gli studi musicali nella cittadina natale e si trasferi poi a Milano, ove studiò composizione [...] abbandonato dall'impresario in Bolivia, fu costretto a lavorare in una miniera di stagno, il che gli . 129; II, p. 49; A. Caselli, Catal. delle opere liriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, pp. 142 ss.; Encicl. della musica Ricordi, II, p. 77; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESENZANO DEL GARDA – SESTO SAN GIOVANNI – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – AMERICA DEL SUD

CORNACCHIOLI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNACCHIOLI, Giacinto Alessandra Cruciani Nato ad Ascoli Piceno intorno al 1599 da famiglia di agiate condizioni, ricevette la sua prima educazione musicale nella città natale e dal 1607 entrò a far [...] 1629 in casa del barone Giovanni Rodolfo di Hohen-Rechberg. Il lavoro, una favola boschereccia in cinque atti, ispirato ad un episodio Guglielmo, dal 1640 al 1642 fu più volte in Italia per ingaggiare musicisti e per procurare materiale musicale per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUZZI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZI (Buzzi-Peccia), Arturo Licia Donati Nacque a Milano il 13 ott. 1854 da Antonio e da Clotilde Peccia. Egli certo volutamente postdatò la sua nascita di due anni, come appare da uno scritto del [...] sotto la direzione di E. Mascheroni. Il critico A. Cortella (cfr. Illustr. ital., 15 giugno 1990, p. 406), nel lodare il primo pezzo, parlò del secondo come di un "lavoro d'arte mancato", aggiungendo, però, che il compositore "in soggetti meno vasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPUTO, Michele Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUTO, Michele Carlo Maria Angela Cappelli Nato a Napoli il 22 luglio 1838 da Raffaele e Giulia Paoli, studiò nella sua città, dove si diplomò in pianoforte, canto e composizione al conservatorio S. [...] nel 1898 (Roma 1898). Fonti e Bibl.: Il Messaggero, 16 febbr. 1928; LaStampa, 17 febbr. 1928; Il Giornale d'Italia, 1-7 febbr. 1928; Lavoro d'Italia, 17 febbr. 1928; G. Mariotti, M. C. C. 1838-1928..., Parma 1928; Lettere di Arrigo Boito, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAGNINO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAGNINO, Edoardo Alessandra Cruciani Nacque a Palermo il 1° genn. 1876 da Giovanni e Giovanna Devillaine. Allievo. del conservatorio della sua città, studiò sotto la guida di Guglielmo Zuelli diplomandosi [...] rigorosa formazione scientifica che lo guidò nel suo lavoro di ricerca caratterizzò anche la sua attività di 1° febbr. 1944; Il Messaggero, 31 genn. 1944; Il Giorn. d'Italia, 2febbr. 1944; L'Osservatore romano, 4 febbr. 1944; Atti del Settimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIMARA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMARA, Pietro Licia Donati Fratello maggiore degli attori Luigi e Giovanni. nacque a Roma il 10 nov. 1887 da Giuseppe, prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. In questa città, al liceo [...] dalle testimonianze orali di chi lo ebbe compagno di lavoro e dalle aride notizie di annali e cataloghi emerge of Music and Phonorecords, Washington 1973-74, ad Indicem;A. De Angelis, L'Italia musicale d'oggi, Diz., Roma 1928, p. 141; C. Schmidl, Diz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUNIO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNIO (Cuneo), Angelo Giancarlo Landini Nacque a Vigevano (Pavia) il 20 sett. 1831 da Agostino e Teresa Canepa, come indicato nel certificato di battesimo. Discendente da famiglia residente in Vigevano [...] ad Edimburgo, presso il Collegio di musica della città. Non interruppe mai i contatti con l'Italia, e di fatto fece giungere un suo lavoro di vaste dimensioni alla Società del quartetto di Milano, ove venne eseguito nel terzo esperimento durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCHI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCHI, Stanislao Carla Papandrea Nato a Terni il 29 genn. 1851 da Vincenzo e da Teresa Lazzari, sin dalla prima giovinezza rivelò uno spiccato talento musicale e divenne allievo di C. Maggi e S. Meluzzi, [...] R. Brigiuti e F. Mancini, ma nemmeno questo lavoro ebbe successo: i giudizi più decisamente negativi vennero da nonché al comitato tecnico, formato da illustri personaggi del mondo musicale italiano, fra i quali, oltre al F., ricordiamo O. Respighi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – UNITÀ D'ITALIA – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCHI, Stanislao (1)
Mostra Tutti

DE ANGELIS, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Gerolamo Giancarlo Landini Nacque a Civitavecchia (Roma) il 2 genn. 1858 e vi trascorse la prima infanzia; poi, rivelate spiccate doti musicali, fu affidato a un certo maestro dell'Angelo, [...] , giornale di Novi Ligure, sostituì la rappresentazione di un lavoro di R. Marenco, gloria della cittadina, forse Le strategie ., 26 s., 29 ss., 35, 58;A. Bonaventura, Violinisti ital. moderni, in A. Untersteiner, Storia del violino, dei violinisti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABOS, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABOS, Girolamo * Nato a Malta il 16 nov. 1715 da Gian Tommaso (di origine spagnola), si trasferì verso il 1725 a Napoli e studiò nel conservatorio di S. Onofrio con Ignazio Prota e Francesco Feo; fu [...] . Attivissimo, in un suo soggiorno a Londra nel 1756 occupò il posto di maestro al cembalo presso il Teatro italiano. Suo ultimo lavoro drammatico fu il Creso,dato in collaborazione, all'Opera Italiana di Londra il 1 apr. 1758. Ritornato nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA PERGOLA – GIOVANNI PAISIELLO – FRANCESCO DURANTE – GIUSEPPE APRILE – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABOS, Girolamo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 32
Vocabolario
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro a termine
lavoro a termine loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali