• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
318 risultati
Tutti i risultati [9755]
Musica [318]
Biografie [6590]
Arti visive [1581]
Storia [1331]
Letteratura [876]
Religioni [717]
Diritto [365]
Economia [300]
Medicina [294]
Comunicazione [207]

FALCO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCO (De Falco, Farco), Michele Francesca Agresta Nacque a Napoli intorno al 1688. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e i dati biograficamente più attendibili si ricavano dai libretti [...] a Maiella di Napoli (segn. 57.2.30). In tale lavoro, il cui testo è un grazioso poemetto pastorale, costituito da 329; C. Sartori, Gli Scarlatti a Napoli. Nuovi contributi, in Riv. music. ital., XLVI (1942), pp. 384 s., 388; U. Prota Giurleo, M. F., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANNA BENTI BULGARELLI – ALESSANDRO SCARLATTI – BUSTO ARSIZIO – ABITO TALARE – NICOLA FAGO

ISORELLI, Dorisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISORELLI, Dorisio (Doritio, Duritio, Odorisio) Rossella Pelagalli Nato a Parma intorno al 1544, non si hanno notizie dei primi anni di vita, né della sua formazione artistica. Si sa solo che si fece [...] di anima, et di corpo di Emilio de' Cavalieri, lavoro andato in scena presso l'oratorio filippino di S. Maria pp. 334, 384; D. Alaleona, Studi sulla storia dell'oratorio musicale in Italia, Torino 1908, pp. 49 s., 62, 64; N. Pelicelli, Musicisti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISORELLI, Dorisio (1)
Mostra Tutti

CARRARA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Michele Ariella Lanfranchi Nacque nella prima metà del Cinquecento. I pochi dati sicuri sulla vita e sull'attività di questo autore sono quelli che possono desumersi dai titoli, dalle dediche [...] sempre a Roma nel 1608) e dove ebbe rapporti di lavoro o almeno di amicizia con l'aristocratico "sig. Vincenzo Tuffavilla Le fiamme accese, madrigale a 5 voci (in De Floridi virtuosi d'Italia,il terzo libro de madrigali a 5 voci…, p. 12, Venezia 1586 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIPOLLINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLINI (Cipollina), Gaetano Eleonora Sini Bonini Nacque a Tropea (Catanzaro) il 18 febbr. 1851 da Ferdinando e Natalina Scrugli. Compì i primi studi musicali con F. Coppa, allievo di S. Mercadante: [...] drammatico e di originalità inventiva), alla quale lavorò per ben sette anni. Dramma lirico in . delle opere melodramm., I, p. 254; A. Caselli, Cat. delle opere pubbl. in Italia, Firenze 1968, pp. 112 s.; La Musica. Diz., I, p. 407; Enc. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO Bosniaco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO Bosniaco (Franciscus Bossinensis; Franjo Bosanac) Rossella Pelagalli Nato verso la metà del sec. XV in Bosnia, ma probabilmente d'origine veneta, non si hanno notizie dei suoi primi anni di [...] l'equilibrio del sostegno liutistico". Sebbene questo lavoro di trascrizione (chiaramente specificato nel titolo delle pp. 234-245; Id., Bibliogr. della musica strumentale stampata in Italia fino al 1700, Firenze 1952, p. 337; B. Disertori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCHINI, Francesco Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHINI, Francesco Gaetano Aldo Bartocci Nacque a Polesella (Rovigo) il 25 ag. 1836. Ricevette le prime nozioni musicali dal padre, valente organista e compositore di musica sacra, e proseguì poi gli [...] Accettò successivamente di scrivere un lavoro monografico sul liceo, comprendente G. Berutto, Il Piemonte e la musica 1800-1984, Torino 1984, p. 96; Teatri musicali d'Italia, A. Giovine, Il teatro Alfieri di Asti, Bari 1989, ad Ind.; F.J. Fétis, Biogr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MANZONI – CANTO GREGORIANO – PIETRO MASCAGNI – GIUSEPPE VERDI – LORENZO PEROSI

LUNGHI, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNGHI, Fernando Lara Sonja Uras Nacque a Loreto il 10 ag. 1893 da Umberto e da Ferdinanda Mordanini. Si iscrisse al liceo musicale di Pesaro, dove frequentò i corsi di composizione con A. Zanella e [...] editrice Gaspare Casella di Napoli) dell'amico A. Odenigo. Il lavoro non fu mai rappresentato e la partitura è tuttora inedita; la critica musicale entrando nella redazione del Giornale d'Italia. Insegnò storia della musica presso il conservatorio S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUZZOLLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZOLLA, Antonio Giovanna Piscitelli Gonnelli Nacque ad Adria il 2 marzo 1815. Dal padre, Angelo, direttore della cappella del duomo di Adria e della locale Società filarmonica, apprese le prime nozioni [...] al teatro Gallo (ex S. Benedetto) il suo primo lavoro teatrale: l'opera semiseria Il Ferramondo (libretto d'ignoto), replicata 'inizio del 1846 per dirigere una propria messa. Rientrato in Italia definitivamente, fu a Venezia, dove in S. Marco venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV DI PRUSSIA – MASTINO I DELLA SCALA – ELISABETTA DI VALOIS – TEATRO LA FENICE – CASTELSEPRIO

CAPOTORTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOTORTI, Luigi Raoul Meloncelli Nacque a Molfetta (Bari) nel 1767. Iniziò lo studio del violino all'età di sette anni e avendo rivelato singolari attitudini musicali, fu inviato dal padre a Napoli, [...] Académie Royale di Parigi, alla quale aveva inviato un suo lavoro teatrale. Ritiratosi poi a vita privata, si stabilì a San 1969, p. 43; A. Caselli, Catal. delle opere liriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, p. 84; F. J. Fétis, Biogr. univ. des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – GIOACCHINO MURAT – REGNO DI NAPOLI – PIAGHE D'EGITTO – STEFANO PAVESI

BAGATELLA, Antonio Gioseffo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGATELLA, Antonio Gioseffo Fabio Fano Nacque a Padova il 4 febbr. 1716 da Antonio e Angela Barbeta. Dopo aver frequentato la scuola con poco profitto fino all'età di quindici anni, fu posto dal padre [...] costruito o riparato, in trentacinque anni di lavoro, una gran quantità di violini per famosi B. Chiarimenti e commenti alla memoria "Aures te fidibus oblectare canoris", in Riv. musicale ital., XLVII (1943), fasc. 3-4, pp. 165-187; A. Barzon, A. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 32
Vocabolario
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro a termine
lavoro a termine loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali