CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] di fisiologia di Groninga nel 1913, e nell'agosto 1914 inviò il lavoro alla rivista Zeitschr. f. physiol. Chemie. IlKossel gli consigliava però di stamparlo in Italia, in considerazione del fatto che la guerra ne avrebbe ritardato la pubblicazione ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] dal D'Amato. Egli aveva dedicato a questo tema già alcuni lavori all'inizio della sua carriera; vi tornò nel 1913 con un' .
Appartenne alle più importanti accademie medico-chirurgiche d'Italia e fece parte del Consiglio nazionale delle ricerche. ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] presso Horatio Salviani, 1580).
A partire dal 1563 lavorò al Discorso dei terremoti, rimasto incompiuto (consevato presso - L. Besana, Organizzazione e funzione delle accademie, in Storia d’Italia, Annali III, a cura di G. Micheli, Torino 1980, pp. ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] a Pisa, nel 1839, propose l'adozione in tutta Italia di un modello di tavola statistica clinica e presentò il ), 3, pp. 241-286. L'accuratezza e l'attualità del lavoro di statistica medica del F. possono facilmente desumersi dallo studio di M ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ambrogio
Mario Crespi
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia di Parma, l'8 luglio 1854, da Giuseppe, agricoltore, e da Maria Aimi. Conseguita la maturità classica, frequentò [...] pp. 20-35): a proposito di quest'ultimo lavoro è bene ricordare che l'argomento era all'epoca 1474; in L'Ateneo parmense, s. 2, XXX (1937), pp. 359-363; in Arch. ital. di chirurgia, XLVI (1937), pp. 451-455; in Minerva medica, XXVIII (1937), 1, n ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] e in seconda edizione, dopo il largo successo conseguito in Italia e in vari paesi europei, sempre a Napoli nel 1841-43 , dietetiche, farmacologiche, morali - e soprattutto lo avvii al lavoro; il folle, irresponsabile al momento in cui ha commesso un ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Guido
Salvatore Vicario
Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] e sperimentale, il F. fu autore di alcuni lavori di indubbio interesse anatomico e fisiopatologico.
In questo all'età di 28 anni.
Fonti e Bibl.: Necrologio, in Arch. ed atti d. Soc. ital. di chirurgia, LV Congr., Roma... 1953, II, Roma s. d., p. 54; D ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] Tra i contributi del decennio 1925-35 vanno ricordati i lavori sulle afasie crociate (Afasie crociate?, in Riv. di patol nervoso, IX (1957), pp. 401-420; L. D'Argenio, XI Congresso ital. di neurol., in Rass. di studi psichiatr., XLI (1952), pp. 1094- ...
Leggi Tutto
PINI, Alessandro
Davide Baldi
PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome.
Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] che Pini sia riuscito a ottenere il permesso di svolgere il suo lavoro con la cassia dopo aver visitato il gran visir Köprülü (chiamato 1686; C. Zeno, Articolo X, in Giornale de’ letterati d’Italia, XXVIII (1717), pp. 364-374; A.M. Malliaris, A. ...
Leggi Tutto
DE GAETANO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da Santa Labombarda. Compì gli studi medi superiori all'Aquila, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina [...] che costituì poi il suo principale interesse. Il primo lavoro in questo campo fu uno studio condotto nel 1902 , pp. 163-68; D. Giordano, Chirurgia, Milano 1938, ad Ind.; L. Bader, Genesi ed evoluz. della ortopedia in Italia, Padova 1962, pp. 462-65. ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...