• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
365 risultati
Tutti i risultati [9755]
Diritto [365]
Biografie [6589]
Arti visive [1581]
Storia [1331]
Letteratura [876]
Religioni [717]
Musica [318]
Economia [300]
Medicina [294]
Comunicazione [207]

BUCCELLATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCELLATI, Antonio Mario Caravale Nacque a Milano il 22maggio 1831 da Luigi e da Marianna Vigoni. Dopo aver studiato nei ginnasi cittadini di S. Alessandro e di S. Marta e poi nel collegio di Gorla [...] 1886). A questo periodo appartiene anche il suo lavoro più completo e maturo, Istituzioni di diritto e s. 2, XXIV (1891), pp. 29-42;E. Pessina, Il diritto penale in Italia..., in Encicl. del diritto penale, a cura di E. Pessina, II, Milano 1906 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTACHINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTACHINI (Bertacchini), Giovanni Mario Caravale Nacque a Fermo nel Piceno intorno al 1448. Giovanissimo, frequentò l'università di Padova, dove ebbe maestri Francesco Capilisti e Antonio Roselli, [...] mole, il Repertorium presenta notevoli analogie con l'omonimo lavoro di Pietro dal Monte e, al pari di, questo II, Stuttgart 1877, p. 349; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto italiano,diretta da P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 900; Dict ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CERVONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVONI, Giovanni Nicola Longo Nacque a Colle Val d'Elsa nel 1508. In base alle poche notizie rimasteci di lui, si può dedurre che la sua famiglia ebbe la possibilità di avviarlo, con profitto, allo [...] fiorentina nel '30. Il suo lavoro consisteva nell'aiutare materialmente il Segni e il suo volgarizzamento della "Retorica", in Belfagor, XVII (1962), 5, p. 526, A. Sorbelli, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, LVI, p. 174. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – COSIMO I DE' MEDICI – GIOVANNA D'AUSTRIA – BARTOLOMEO CONCINI – COLLE VAL D'ELSA

BONO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO, Benedetto Rita Cambria Nato a Belgirate il 10 luglio 1765, da Bernardo e Margarita Berta, in un'agiata famiglia di commercianti, compì i suoi studi a Masnago, ad Ascona, al Collegio elvetico di [...] Ordine della Corona di Ferro. In Consiglio partecipò al lavoro di numerose commissioni: particolare rilievo ebbe, nei primi presidente fino alla morte. Venne inoltre creato conte del Regno italico e commendatore della Corona di Ferro. Morì il 24 nov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MELZI D'ERIL – REGNO D'ITALIA – GIURISPRUDENZA – REGNO ITALICO – BELGIRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONO, Benedetto (1)
Mostra Tutti

BRANCAZOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCAZOLO, Giovanni (Iohannes Branchaczolus de Papia, Brancazolus) Norbert Kamp Giurista pavese, probabilmente di modeste origini, dato che la sua famiglia non viene mai ricordata dalle fonti cittadine. [...] segna l'avvenuta conclusione. L'effetto storico del lavoro del B. fu certamente scarso. Le sue parti N. Zingarelli, La vita,i tempi e le opere di Dante, II, in Storia letter. di Italia, III, 2, Milano 1931, p. 629; W. M. Bowsky, Henry VII in Italy, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORMAGLIARI, Alessandro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMAGLIARI, Alessandro Antonio Donatella Rosselli Nacque a Bologna il 6 nov. 1696 da una famiglia del patriziato cittadino, figlio di Vincenzo e di Isabella Solaroli. Giovanissimo, intraprese lo studio [...] Nel 1725 il F. si recò a Roma per seguire i lavori del sinodo provinciale, indetto da papa Benedetto XIII: un evento che 1978, pp. 16 ss. e passim; G. Mazzatinti, Inv. dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, XXV, p. 26; LXXV, p. 130; LXXIX, p. 12. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BONSIGNORE di Guezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORE di Guezzo Franco Cardini Nato a Modena intorno alla metà del sec. XIII, vi esercitò la professione notarile fino al dicembre del 1279, come dimostrano alcuni atti privati da lui rogati, l'ultimo [...] origine nella cancelleria fiorentina usi diplomatici dell'Italia settentrionale, quali la consuetudo bononiensis nella datatio redigeva potrebbe farci pensare non solo che il ritmo di lavoro imposto dalla cancelleria era troppo vorticoso ormai per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONFIGLIO, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLIO, Sigismondo (Cavaliere Sigismondo Pietro) Sergio Cella Nacque a Vasto di Goito (Mantova) il 9 agosto del 1822 da Pietro, che era un possidente agricolo, e da Teresa Botturi. Si iscrisse nel [...] preparazione d'argomenti diplomatici in vista d'una fortunata conclusione della guerra del 1866: l'ultimo suo lavoro verte su I termini d'Italia dal Monte Nevoso al Quarnaro e la loro politica importanza, Firenze 1866. Altre pubblicazioni egli aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDASSERONI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDASSERONI, Pompeo Renato Mori Nato a Livorno il 23 sett. 1743, da Giovanni Giacomo e da Maria Beatrice Guardini Bandi, compì i primi studi nel collegio Bandinelli di Roma e si laureò in giurisprudenza [...] approvato nel 1782. Da questa indagine in materia cambiaria il B. fu spinto a un lavoro di maggiore respiro intorno alle leggi e consuetudini vigenti in Italia in questo campo; pubblicò così nel 1784 a Genova il volume Leggi e costumi del cambio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENSA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENSA, Enrico Piero Craveri Nacque a Genova, da Paolo e da Felicina Graffagnino, il 5 nov. 1848; intrapresi gli studi giuridici si laureò giovanissimo, iniziando subito l'esercizio della libera professione [...] A questi ultimi forse ha legato più durevolmente il suo nome: egli infatti rimane il maggior cultore italiano di questa materia, per la vastità del lavoro a cui si applicò per quasi un cinquantennio, e per la serietà con cui condusse le sue ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 37
Vocabolario
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro a termine
lavoro a termine loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali