Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] particolarmente utile in occasione di spostamenti per motivi di lavoro o turistici, in quanto permette il regolamento di transazioni per le modifiche nei rapporti istituzionali con la Banca d'Italia, che dal 1981 non garantiva l'acquisto della quota ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] negozio giuridico sottostante come, ad esempio, una vendita di merci o un contratto di lavoro subordinato (v. tra le tante C. giust. CE, 5.6.2005, Commissione c. Italia, C-174/04, in Racc., I-4933). Ne consegue pertanto che la libera circolazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] e dalle cronache (fatti oggetto di uno sterminato lavoro storiografico e di periodiche reinterpretazioni) è impressionante per cortocircuito tra i due soggetti pubblici sui quali, nell’Italia settentrionale e centrale, si era ripartita la funzione di ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] ., i livelli essenziali dei servizi pubblici per l’impiego (C. cost. n. 50/2005, cit.; Rusciano, M., Il diritto del lavoroitaliano nel federalismo, in Lav. dir., 2001, 495).
I centri per l’impiego
I centri per l’impiego, da istituirsi per bacini di ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] e previa valutazione dello stato di avanzamento dei lavori approvati dall’ENAC. Le somme accantonate possono inoltre I, II, II, in Prospettive per un governo dell’aviazione civile in Italia, Quale veste giuridica per l’ENAC, Napoli 2011, 75-165.
12 ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] C. eur. dir. uomo, 10.4.2012, Lorenzetti c. Italia) che ha ravvisato la violazione dell’art. 6 Conv. europea, risarcimento in forma specifica, la reintegrazione nel posto di lavoro della vittima licenziata a causa della ingiusta detenzione (art. ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] l’art. 23, terzo cpv., della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948); riconoscimento che in Italia si concretizza nel diritto di ogni lavoratore, sancito dal co. 1 dell’art. 36 Cost. «ad una retribuzione proporzionata alla quantità e ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] nella realtà politica, economica e sociale durante il lungo processo di trasformazione dell’Italia» (così Laforgia, S., La cooperazione e il socio lavoratore, Milano, 2009, 12, cui si rinvia per un’ampia ricostruzione sulle origini del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] civile si ripropongono, aggravati dall’ovvia circostanza che l’Italia non è più, per molte ragioni economiche e sociali in cui tipicamente si trova la parte debole, ossia il lavoratore. La dottrina assume in proposito orientamenti divergenti: vi è chi ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] .9.2015 n. 150, che regola l’utilizzo dei lavoratori titolari di strumenti di sostegno al reddito nello svolgimento di attività Note
1 Nel 2016, secondo i dati dell’UNHCR, l’Italia ha registrato approssimativamente 125 mila domande di asilo, a fronte ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...