Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] doppia veste di soggetto convivente nell’ambito familiare e di lavoratrice in parità con il coniuge atteso il rilevante compito che impositivo nel suo complesso, così come si evidenzia nel “decreto salva-Italia” (d.l. 6.12.2011, n. 201). Anche il ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] , trasparente.
Per questa ragione, le società di persone residenti in Italia non sono assoggettate né all’IRPEF né all’IRES, mentre l i servizi riconducibili alla disciplina del lavoro dipendente o del lavoro autonomo.
Per conseguenza, si potrà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] duemila capitula, che riassunse e sistematizzò il lavoro di quasi un secolo; insieme al Decretum - 39.
D. Quaglioni, Il potere politico del papa, in Cristiani d’Italia. Chiese, società, Stato, 1861-2011, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2011 ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] attiene al piano organizzativo e del rapporto di lavoro del personale medico, emergono dall’analisi del ”decreto 4 Così Cosmacini, G., Storia della medicina e della sanità nell’Italia contemporanea, Roma-Bari, 1994, 254.
5 Si intravedono, tuttavia, ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] dell’efficienza ed efficacia in materia di opere e lavori pubblici … » (come già previsto dall’art. 6, 116; iii) la Convenzione OCSE sulla lotta alla corruzione del 1997, ratificata in Italia dalla l. 29.9.2000, n. 300.
12 Si tratta, in particolare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] 2° vol., pp. 999-1038.
G. Cazzetta, Società industriale e silenzio del codice. Lavoro e impresa, in Id., Scienza giuridica e trasformazioni sociali. Diritto e lavoro in Italia tra Otto e Novecento, Milano 2007, pp. 3-26.
U. Petronio, Un diritto nuovo ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] resto, la salute è connessa alla qualifica di lavoratore e la sua tutela rientra prevalentemente nelle funzioni Ssr, Crea Sanità, Roma, 2016; Taroni, F., Politiche sanitarie in Italia. Il futuro del SSN in una prospettiva storica, Roma, 2011; Toth ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] leyes (1567).
Per fare un esempio che ci porta in Italia, in Sardegna (allora regno dipendente dalla corona spagnola), la di Stato e di capacità delle persone, di matrimonio, di rapporti di lavoro (ne sono esempio le Leyes nuevas di Carlo V, 1542, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] che si ha in mente quando si parla, per es., di diritto italiano, francese e così via è un insieme di norme, o non principio di effettività Romano aveva cominciato a farli fin dal lavoro sull’Instaurazione di fatto di un ordinamento costituzionale; e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] : sono le glosse, il principale strumento di lavoro dei glossatori, forma espositiva per eccellenza del loro giuristi medievali (secoli XIII-XIV), Roma 2000.
A. Padoa Schioppa, Italia ed Europa nella storia del diritto, Bologna 2003.
P. Grossi, L ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...