CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] neo pontefice Gregorio XV. Rilevante il lavoro d'inventariazione e sistemazione dal C. L. Donà, Viaggio nella Parria del Friuli.... Portogruaro 1864, p. 9; Storia... d'Italia raccontata dai ven. amb., a cura di F. Mutinelli, II, Venezia 1856, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] elogia la brama. Se per Giordano Bruno (1548-1600) il lavoro è una benedizione (non una condanna), perché per suo tramite metà del 15° sec. una nuova mentalità si affermò, prima in Italia, Paese allora più ricco e più colto del vecchio continente, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] si abbandonò la idea di una revisione, allora nacque il nostro Codice civile, […] l'unico lavoro che sia riuscito degno del nome italiano» (Commentario del Codice civile italiano, 1° vol., 1871, p. 7). Forse Borsari non è in grado di rendersi conto ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] precisato che gli obblighi negativi sorti nell’ordinamento italiano a fronte della pubblicazione della disciplina sull’in con le nuove direttive, ivi, 2014. In dottrina, tra i lavori monografici, Casalini, D., L’organismo di diritto pubblico e l’ ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] sicchè ciò che era frutto dell’esperienza decenni o secoli fa in Italia non lo è più e ciò che lo è in un luogo 221), del soggetto che intende eliminare una discriminazione sul luogo di lavoro (Taruffo, M., La valutazione delle prove, cit., 250; Id ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] . giur. lav., 1975, I, 581 ss.; Bologna, S.-Fumagalli, A., Il lavoro autonomo di seconda generazione. Scenari del post-fordismo in Italia, Bologna, 1997; De Cristoforo, M., Il lavoro a domicilio, Padova, 1978; De Cristoforo, M., Contratti speciali di ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] carica di sindaco un soggetto che, per motivi personali o lavorativi, non sia indipendente. La formula di legge, peraltro, secolo scorso per i sindaci delle banche nei confronti della Banca d’Italia (art. 52 t.u.f,; per le assicurazioni v. art. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] di L. Cavazzoli, Bari-Roma 2002, pp. 151-60.
P. Passaniti, Storia del diritto del lavoro. La questione del contratto di lavoro nell’Italia liberale (1865-1920), Milano 2006.
L. Rocca, L'attualità del socialismo liberale di Carlo Rosselli, Manduria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] secondo cui il codice penale è destinato ai «birbanti» e quello di procedura penale ai «galantuomini» (Lavori parlamentari del nuovo codice penale italiano. Discussioni alla Camera dei deputati [dal 26 maggio al 9 giugno 1888], 1888, p. 33), bollava ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] Bismarck (con due leggi del 1884 e del 1889), in Italia solo nel 1898 è istituita la Cassa nazionale di previdenza per l minori dall’art. 37 Cost. (parità di trattamento nel lavoro e specifiche situazioni di tutela), la libertà sindacale e il ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...