Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] Milano, al 31.12.2010, su 55.956 s.p.a. esistenti in Italia 7.182 (pari al 12,8%) contavano un azionista unico. A chi si domanda pieno e si collocano a capo dei massimi dirigenti che lavorano per la società, venendo a formare la struttura manageriale ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] lavoro autonomo assume rilevanza il fatto che le rispettive attività siano svolte nel territorio dello Stato, per i redditi di capitale che l’erogatore sia un’amministrazione dello Stato od un soggetto residente in Italia Campione d’Italia e le ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] il G-20 del 2009 per quanto concerne il meticoloso lavoro di peer review di tutti gli Stati OCSE e non direttiva 2011/16/UE del 15.2.2011, entrata in vigore il 1°.1.2013 e recepita in Italia con il d.lgs. 4.3.2014, n. 29 all’art. 16, par. 1, prevede ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] ’art. 36 del d.l. 6.12.2011, n. 201 (cd. ‘Salva Italia’), convertito dalla l. 22.12.2011, n. 214.
L’indipendenza e la professionalità
esclusivamente) sull’assenza di rapporti familiari o di lavoro (o comunque di natura patrimoniale) tali da ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] modo di economia che, applicando il criterio di divisione del lavoro e producendo in serie, esige mercati sempre più vasti e 'dovunque' del profitto (basti pensare a ciò che accade in Italia, dove, erosa la sovranità statale, la polarità corre tra i ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] natura ed oggetto
La procedura di certificazione volontaria dei contratti di lavoro è stata introdotta dal d.lgs. 10.9.2003 n. effetti è stata introdotta per la prima volta in Italia una vera e propria ipotesi di derogabilità assistita veicolata dall ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] dell’attività caratteristica e le spese per prestazioni di lavoro subordinato e relativi contributi che devono essere superiori al a meno che non confluiscano in una stabile organizzazione in Italia del soggetto non residente (art. 179, co. 6, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] diritto e procedura penale», 1920, p. 353).
Se nell'Italia liberale il confronto tra i penalisti era stato la cifra del gli «Annali di diritto e procedura penale», auspicando un lavoro di giudici e giuristi che cogliesse il nuovo nella codificazione ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] costruzione si svolge sotto il controllo tecnico del Rina – Registro italiano navale (art. 235 c. nav.).
La nave inizia ad esistere , sebbene non ancora completata (mancando ancora i lavori di allestimento), essa incomincia a galleggiare e quindi ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] che, dovessimo proporre un paragone con il sistema processuale italiano, non trovano una loro contro figura definita, nemmeno dopo era già stata presentata, senza successo, nel corso dei lavori parlamentari per la conversione del d.l. 18.2.2015 ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...