Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] europeo che, con le dir. 02/14/CE in tema di informazione e consultazione dei lavoratori e 94/45/CE sui CAE da un lato, e, con la dir. 00/78 avvalorata anche dal d.lgs. 216/2003, che attua in Italia la già citata dir. 00/78/CE, richiedendo all’art. ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] abituale, ancorché non esclusiva, di qualsiasi attività di lavoro autonomo da parte di persone fisiche ovvero da parte 77 del 19.10.1992 e n. 111 del 14.12.1992), attuato in Italia con il d.l. n. 331/1993 e fondato sull’inverso principio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] sulla applicazione delle leggi in generale e il diritto delle persone nel nuovo Codice civile italiano, Milano 1940.
S. Pugliatti, La Carta del lavoro premessa al nuovo codice civile, 1941, in Id., Scritti giuridici (1937-1947), 2° vol. Milano ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] per spese di spedalità e per ricoveri degli inabili al lavoro. La nuova legge, realizzata in forma di novella , n.1, 5-14; Melis, G., Il Consiglio di Stato, in Storia d'Italia. Annali. 14. Legge, diritto, giustizia, a cura di L. Violante, in coll. ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] ’Arbitro bancario finanziario operante con il sostegno della Banca d’Italia. Dopo aver dato conto dei provvedimenti che ne costituiscono il fondamento normativo, il presente lavoro intende analizzare la disciplina del suo funzionamento ed evidenziare ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] .1), nonché, nell’ambito dei lavori del gruppo, l’audizione dell’Avv. Bonucci dell’OCSE in data 24 gennaio 2013. A questo riguardo può essere interessante rilevare come nella relazione di monitoraggio sull’Italia recentemente presentata (ottobre 2015 ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] del cd. Jobs Act, le regole dettate in precedenza in tema di contratto di lavoro subordinato a tempo determinato dal d.lgs. 6.9.2001, n. 368, vengono della tormentata vita del contratto a termine in Italia dopo l’emanazione del d.lgs. n. 368 ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] vita e furono presto superati in Francia, Belgio, Italia (dove lo Statuto Albertino del 1848 ebbe rapida evoluzione strettamente connessi al valore della dignità dell’uomo ed al diritto al lavoro, di cui all’art. 4 Cost.
Tuttavia il problema ancora ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] la Corte di Strasburgo ha condannato a più riprese l’Italia, ravvisando nell’indegna situazione penitenziaria la violazione dell’art , 7.12.2012.
11 Cfr. il Documento conclusivo dei lavori della Commissione, in www.penalecontemporaneo.it, 20.12.2013.
...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] 7.2015, Oliari e altri c. Italia, che, condannando l’Italia per il ritardo nell’attuazione di 41 Cfr. Forte, N., Bonus mobili per le unioni civili e detrazione dei lavori di ristrutturazione per i conviventi, in Corr. trib., 2016, 35, 2688.
...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...