Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] elenco potrebbe proseguire, a fronte dell’incessante lavoro del legislatore, facendo riferimento ai «servizi quello presentato da cinque Stati membri, tra i quali l’Italia, contro la direttiva di liberalizzazione del mercato dei terminali di ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] alla XI Commissione Senato, 21.4.2009; Megale-Birindelli-Sanna, Indagine conoscitiva sui redditi da lavoro e sulle redistribuzioni della ricchezza in Italia nel periodo 1993-2008, audizione presso la XI Commissione Senato 24.9.2009.
5 Carinci ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] di qui, con miglioramenti nei dettagli di disciplina, nei codici dell’Italia unificata, il c. comm. 1865 e quello del 1882, da comune, ma è piuttosto, al pari di quella dei prestatori di lavoro (art. 2349, co 1., c.c.), una partecipazione in senso ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] nazionale ex art. 23, l. 4.11.2010, n. 183, cd. Collegato lavoro, non ha inciso sulle regole del t.u. se non in materia di congedo felici» in un’ipotesi di cittadini stranieri residenti in Italia, che hanno contratto la surroga nel loro paese d’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] lascia dubbi al proposito: la «bestia di servigio» è condannata ai lavori forzati a vita «fra i ceppi e le catene, sotto il Pisa 1836.
Bibliografia
A. Cavanna, La codificazione penale in Italia. Le origini lombarde, Milano 1975.
M.A. Cattaneo, La ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] , né possa essere fatta valere la codatorialità perché essa è anzi contraria ai principi del diritto del lavoroitaliano che sono basati ancora sul divieto di interposizione (Razzolini, O., Contitolarità del rapporto nel gruppo caratterizzato da ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] a quella iniziale, per portare a termine il lavoro interrotto dalla morte dell'Eber. Preceduto da un bell e storie inedite della città di Perugia dal MCL al MDLXIII, in Arch. stor. ital., XVI, I (1850),pp.641, 65s, 662, 676, 71S, 736; Cronache ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] secondo a simbolo della unità e continuità dello Stato. Sulla base di queste premesse il lavoro mostra da un lato in che senso e come il Presidente della Repubblica in Italia è anche un simbolo, come in altri Stati, e dall’altro quando e perché il ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] , ma marginalmente, in un contesto in cui la preoccupazione principale era la tutela del diritto di emigrare ed il lavoroitaliano all’estero (art. 35, co. 4, Cost., v. Treves, P., Assemblea Costituente, 11 aprile 1947, in La Costituzione della ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] su contratti di assicurazione, di consumo e di lavoro subordinato in modo da offrire migliori opportunità di non pone limiti per la proroga a favore del giudice italiano se non quelli imposti dal rispetto di obblighi internazionali od europei ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...