Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] Enc. Dir., XX, Milano, 1970; Mastrogiuseppe, P., I processi di modernizzazione organizzativa della pubblica amministrazione, in Il lavoro pubblico in Italia, Carabelli, U.-Carinci, M.T., a cura di, Bari, 2010, 13 ss.; Menegatti, E., L’amministrazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] valutato con attenzione; per buona parte il metodo di lavoro del giurista di oggi è determinato da linee metodologiche che austriaco confrontato con le leggi romane e col già codice civili d’Italia, Milano 1831-1833.
K.S. Zachariae von Ligenthal, C. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] dipendenti e agli imprenditori con meno di 16 dipendenti, quindi alla stragrande maggioranza dei datori di lavoro di un paese, come l’Italia, il cui tessuto produttivo è fatto principalmente di piccole realtà.
Solo dopo il 1990, dunque, licenziare ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] diritto privato (in un primo momento nei rapporti di lavoro, con una normativa del 1938 che, eliminando il è venuto a scandire in modo apparentemente risolutivo l’esperienza in Italia dell’impresa pubblica; invero, se i destinatari dei divieti e ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] difficile da occultare, come ad esempio il lavoro dipendente, assolve integralmente il proprio dovere int., 2014, 293 ss.). Quest’ultima scelta è stata quella adottata in Italia sin dal 1997, con l’introduzione dell’art. 37 bis nel corpus del ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] a tale titolo o in dipendenza di rapporto di lavoro) sono accreditati su conto corrente bancario o postale, le all’attenzione del Fondo Monetario Internazionale: il punto di vista italiano (intervento alla tavola rotonda di Vienna dell’FMI in data ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] ad esercizio collettivo (v. Corti, M., Informazione e consultazione in Italia tra continuità formale e sviluppi sistematici, in L’impresa di fronte all’informazione e consultazione dei lavoratori, cit., 885 ss. ed ivi altri riferimenti).
Si aggiunga ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] e a dispetto di talune autolesioniste e provinciali lamentazioni – l’Italia appartiene. Dunque quel che interessa qui comprendere è quale sia il la facilità di un click di una parte significativa del lavoro già fatto dal primo.
Si è partiti in questo ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] nelle pubbliche amministrazioni.
Note
*Il presente lavoro è frutto della riflessione comune e della della Carta europea dei diritti fondamentali e la disciplina dell’attività amministrativa in Italia, in Dir. amm., 2011, 547.
6 Cfr. Massa, M., ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] solo per le società in house che esse sono tenute all’acquisto di lavori, beni e servizi secondo la disciplina di cui al d.lgs. n. recante la «Relazione per paese relativa all’Italia 2016, comprensiva dell’esame approfondito sulla prevenzione ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...