Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] atti amministrativi del 2010 (redatto da un gruppo di lavoro coordinato dall’Istituto di teoria e tecniche dell’informazione pubbl., 1998, 699 ss.; Cassese, S.-Galli, G., L’Italia da semplificare, Bologna, 1998; Cerulli Irelli, V.-Luciani, F., La ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] derivata “a cascata” quella del co. 5-ter, disposizione con la quale il lavoro sostitutivo di cui al co. 5-bis veniva esteso anche a reati diversi da quelli sede europea con la sentenza Torreggiani c. Italia.
Innanzitutto, occorre osservare che, per ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] d'azione preferenziale dell'uno o dell'altro notaio: l'elemento definito come 'italiano del Nord', per esempio, lavorava quasi esclusivamente per destinatari del Regno d'Italia.
Il concorso fra notai dell'Impero, soprattutto tedeschi, ed elementi del ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] in contrasto con la delega medesima.
L’esame dei lavori preparatori assume anche qui peculiare rilevanza. In una 6 Per una accurata ricostruzione del processo di depenalizzazione in Italia v. Siniscalco, M., Depenalizzazione e garanzia, Bologna, ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] un forte appesantimento dei sistemi informatici e del lavoro delle cancellerie.
Non si può dire invece informatico dovrebbe restare escluso per le ingiunzioni transfrontaliere verso l’Italia.
La focalizzazione
Alle previsioni dell’art 16 bis, d.l ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] legislativo per l'introduzione di tale reato nel codice penale italiano.
La mappa della tortura
e il problema dell'impunità
approvata dal Consiglio d'Europa nello stesso anno. Il lavoro di questi ispettori si è rivelato estremamente importante, con ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] , P., Cenni introduttivi sulla Costituente e sui suoi lavori, in Opere giuridiche, 3, Napoli 1968, 288- ss.; Melis. G., L’amministrazione, in Romanelli, R., Storia dello Stato italiano dall’Unità a oggi, Roma, 1995, 187-251, 223-225; Parri, ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] Perugia 1913, pp. 1-34. V. anche i saggi introduttivi nei lavori citati nelle nn. 3 e 4.
8. Per es. Roberto Cessi, (pp. 613-623), ristampa in ID., Scritti vari di storia del diritto italiano, II, 2, Milano 1949, p. 156.
29. Liber legis Langobardorum ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] 1; Schuld, C., La flexicurity in Germania, in Zoppoli, L.-Delfino, M., a cura di, Flexicurity e tutele. Il lavoro tipico e atipico in Italia e in Germania, Roma, 2008; Tangian, A., Not for bad weather: macroanalysis of flexicurity with regard to the ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] articolo che analizzi la fisionomia della situazione detentiva attuale, in Italia e un po’ in tutta l’Europa, emerge il consenso notturno, ma durante il giorno era consentito il lavoro in comune, che doveva comunque svolgersi nel più rigoroso ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...