Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] nel rapporto Doing Business della Banca Mondiale l’Italia ha scalato ben 37 posizioni nella classifica sull in un seminario bolognese del 2004 indetto da un gruppo di lavoro patrocinato da Magistratura democratica e dal Movimento per la giustizia15 e ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] non può, tuttavia, fare a meno di rilevare che la misura della flessibilità in entrata nel mercato del lavoroitaliano rimane elevata, restando ampia «la possibilità per le imprese di effettuare quel vero e proprio shopping contrattuale»43 ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] spiegazione delle divergenze fra tali fonti in Dell’Aringa, C.Barbini, M.De Novellis, F., Il 2015 del mercato del lavoroitaliano, in I contratti di lavoro, Magnani, M.Pandolfo, A. Varesi, P.A, a cura di, Torino, 2016, 333 ss.
2 Cfr. Ministero del ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] D.M., Libertà di circolazione nella Comunità economica europea e pubblico impiego in Italia, in Riv. trim. dir. pubbl., 1991, 349 ss.; Caranta, R., La libertà di circolazione dei lavoratori nel settore pubblico, in DUE, 1999, 45 ss.; Ziller, J., Free ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] settimo per l'Abruzzo, il Principato, la Terra di Lavoro e la Calabria. I custodes portuum venivano nominati da la crisi del Regnum, ibid., pp. 473-483 (già in Politica e cultura nell'Italia di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. 113-124 ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] novità la previsione della comunicazione, alla Banca d’Italia, del provvedimento definitivo di rigetto della domanda di sui beni, e delle persone che risultano prestare attività lavorativa in favore dell’impresa. Tale proposta deve essere esaminata ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] con l’abrogazione, nel 1944, della Carta del lavoro e la promulgazione della Costituzione repubblicana, il 1° Perlingieri, Il diritto civile nella legalità costituzionale secondo il sistema italo-comunitario delle fonti, Napoli 20063.
P. Grossi, L’ ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] 'ambiente tralasciando, per ragioni di economia del lavoro, l'esame dei molteplici singoli settori regolati e al regolatore di orientarsi in ogni circostanza (v. infra).
In Italia la disciplina si è sviluppata per lo più con leggi di settore: ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] regolazione, come nelle legislazioni sui rifiuti o nelle condizioni di lavoro. In un'economia che è globale per la domanda e , Amsterdam 1998.
Savona, E.U., Mezzanotte, L., La corruzione in Italia, Roma 1998.
Schrager, L.S., Short, J.F., Toward a ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] , indipendentemente dalla veste nella quale questo agisca, come datore di lavoro o come pubblica autorità (C. giust., 26.2.1986, destinatari (C. giust., 25.10.2001, C-120/99, Italia c. Consiglio). Sotto questo secondo profilo va osservato che, ai ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...