Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] «condizioni di schiavitù o di servitù» e le costrizioni a un «lavoro forzato o obbligatorio», e per la proibizione della «tratta di esseri umani del pianeta, ma non da ultimo in Italia, lavora sulle differenti, e spesso contraddittorie, indicazioni ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] con pena detentiva è il delitto di illecito reingresso in Italia dello straniero espulso, punito dall’art. 13, co. 13 repliche ad altrettante obiezioni: tutte le sentenze ed i lavori citati sono stati pubblicati in www.penalecontemporaneo.it
16 ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] e la Beneficenza - e di 850 istituti pubblici).
Questi servizi danno lavoro a circa 39 mila addetti e assistono oltre 90 mila persone ( lucro ed enti morali) occupano circa 1.800 persone in Italia e circa 3.000 operatori all'estero, dove si avvalgono ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] è certamente vero che la riforma portata dalla legge “Salva Italia” si propone come una svolta nel nostro regime pensionistico, si n. 183/2010, recante all’art. 1 la delega per i lavori usuranti ed il d.lgs n. 67/2011, mediante variazione dei periodi ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] reca misure di esecuzione), che a loro volta hanno trovato attuazione in Italia nel d. legisl. 21 nov. 2007 n. 231, il quale comitato direttivo (Egmont committee); dai gruppi di lavoro permanenti con competenza sull’area giuridica, sulla formazione ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] pubbl. priv., 2004, 71 ss.; Messori, M. (a cura di), La previdenza complementare in Italia, Bologna, 2006; Pallini, M., La nuova disciplina comunitaria della tutela dei lavoratori in caso di insolvenza del datore: la direttiva 2002/74/CE, in Riv. dir ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] ”.
10 Sandulli, P., Le pensioni nel decreto Salva Italia, cit., 409.
11 Una approfondita disamina della problematica proposta dalla collocazione nel sistema previdenziale pensionistico dei lavoratori coinvolti nel regime transitorio dell’art. 24 l.n ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] desume - un primo soggiorno di sei anni a Parigi prima di rientrare in Italia, si è potuto calcolare che G. abbia compiuto un primo periodo di moderna. Per quel che riguarda poi il suo metodo di lavoro, o se si vuole il suo stile di pensiero, sono ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] eguali rispetto ai tre diritti sociali fondamentali – al lavoro, alla salute e all’istruzione – come invece con la tutela della salute degli abitanti.
Nel quadro costituzionale italiano il dato testuale, per quanto concerne la tutela della salute ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] testimonianza del diuturno sforzo prodotto dal legislatore italiano per mettere al passo quel sistema non non si può che rinviare alle successive sezioni di questo lavoro.
La focalizzazione. Concordato preventivo
All’illustrazione delle diverse ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...