Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] e si renderanno indipendenti, in un ambito di lavoro autonomo. Il tentativo di integrazione, che con il nelle organizzazioni moderne, Milano 1978).
Dente, B., Il governo locale in Italia, in Il governo locale in Europa (a cura di R. Mayntz, ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] le categorie tendono ad attenersi nella gestione del loro lavoro quotidiano. Il magistrato appena reclutato, quindi, dovrà in paesi come la Francia anche di quella esterna). Quanto all'Italia, si può dire che, come nei sistemi di common law ma ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] il senso delle dimensioni del fenomeno: prendendo per base, in Italia, le società con almeno 50 addetti, si è potuto constatare che diversi aspetti delle risorse materiali o del costo del lavoro o del mercato dei capitali o del trattamento fiscale. ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] delle seguenti Potenze: Stati Uniti d'America, Gran Bretagna, Francia, Italia e Giappone", con il compito, fra l'altro, di "fissare Di qui la decisione di nominare un nuovo gruppo di lavoro per la messa a punto di un progetto processuale autonomo. ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] che è l'erede del juge de paix. Il conciliatore italiano, dal canto suo, è essenzialmente un organo di giustizia minore in ambito familiare, nonché le questioni in materia di lavoro sono spesso considerate come suscettibili di essere risolte meglio ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] I, 22.1.2010, n. 7921).
La cd. estorsione lavorativa
Secondo un orientamento piuttosto diffuso in dottrina, inoltre, non è pen., 1981, II, 67 ss.; Manzini, V., Trattato di diritto penale italiano, agg. da P. Nuvolone-G.D. Pisapia, V ed., IX, Torino ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] 327 s.). Se nessuno dei coniugi ha residenza o domicilio in Italia, si ritiene che la domanda possa essere proposta innanzi a più recente giurisprudenza relativa all’analoga fase introduttiva del processo del lavoro, v. Vullo, E., op. ult. cit., 91 ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] feudi di servizio. Anche una parte della forza lavoro viene confiscata; le iscrizioni parlano di numerose deportazioni in ulteriore impulso in questa direzione è dato dal fatto che l'Italia, tra tutte le regioni dell'Impero occidentale, è quella che ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] organica e definita quella legislazione in materia di lavoro, di assistenza e di previdenza per gli appartenenti Giappichelli, Torino 2008.
G. Astuti, Il “Code Napoléon” in Italia e la sua influenza sui codici degli Stati successori, «Annali di ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] così il fatto che l'opera sia rimasta sul tavolo di lavoro dei giuristi per ben cinque secoli, più volte edita anche di F. Liotta, Bologna 1999, pp. 33-106; A. Padoa-Schioppa, Italia ed Europa nella storia del diritto, ivi 2003, pp. 123-180. Ma sono ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...