La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] romane va comunque ben oltre i limiti del presente lavoro.
La storia delle università è connessa poi con la 2006, p. 372.
76 Cfr. J.D. Durand, Il Vaticano, Roma e L’Italia (1929-1959), in La PUL e la Preparazione del Concilio, a cura di P. Chenaux ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] addotto il favore di Girolamo Aleandro a continuare il lavoro biblico e rispondendo evasivamente (per es.: "Domandato (pp. 71-165; 365-474).
8. Cf. Silvana Seidel Menchi, Erasmo in Italia 1520-1580, Torino 1987, pp. 35-37, 361.
9. Andrea Del Col, ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] esempio forse più chiaro è dato dalle associazioni dei lavoratori: una pluralità di soggetti affida a un ente di Stato, sez. IV, 28 febbraio 1992, n. 223, in "Il foro italiano", 1993, n. 2, pp. 100-112.
Berti, G., Diritto e Stato, riflessioni ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] in una costituzione diretta a Volusiano, prefetto del pretorio d’Italia, affermava che «è voce degna della maestà del sovrano, che non manca qualche eccezione rivolta a proseguire il lavoro giurisprudenziale secondo schemi tradizionali. Ne è esempio ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] Comunità Europea (v. Guadagnini e Porro, 1988), per altri versi assai esile. In Italia due norme (la legge n. 125 del 4 aprile 1991, Azioni positive per la parità uomo-donna nel lavoro, e la legge n. 215 del 25 febbraio 1992, Azioni positive per l ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] da giuristi professionisti, ma anche nel senso che è ancillare al lavoro dei giuristi e, per gran parte, consiste proprio in una riflessione del diritto nei diversi momenti storici.
In Italia questa concezione della filosofia del diritto è stata ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] ”, i servizi per l’impiego e il salario minimo legale. Infine, lo scritto si sofferma sulle prospettive del diritto del lavoroitaliano rispetto all’evolversi dei mercati internazionali.
La ricognizione. Dalla l. n. 92/2012 alla l. n. 99/2013
La l ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] contenuti nelle decisioni dei giuristi classici, ma a un lavoro di mera esegesi di quei testi, con un inevitabile irrigidimento 6: «Notum est post fatalem hostium ruinam, qua Italia laboravit, in quibusdam regionibus et causidicos et iudices defuisse ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] delle norme e la velocità del loro rinnovamento impongono un lavoro di ricucitura e adattamento da compiersi in sede di applicazione. francesi (in genere i paesi neolatini e tra essi l'Italia; inoltre l'Egitto, la Turchia) a quelli che si ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] cambiamento, prendendo spunto da un articolato documento di lavoro che, verso la fine dello scorso anno, l t.u.f. ha demandato ad un regolamento congiunto della Banca d’Italia e della Consob il compito di prefigurare non solo i requisiti generali di ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...