STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] le sovrastrutture e i vincolismi che avevano snaturato, in Italia, la funzione della stampa, si aggiunse l'altro di Dal 1943, consigliere delegato è Leonardo Azzarita.
Il contratto di lavoro. - All'ultimo contratto vigente, quello del 23 luglio 1947, ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846)
Giorgio CANNELLA
Prima di dare notizia sugli sviluppi principali che si sono avuti in Italia nel decennio 1949-58 nel campo della legislazione [...] , in Relazioni della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni dei lavoratori in Italia, vol. II, Roma 1959; La disciplina organizzativa del lavoro, in Trattato di diritto del lavoro, diretto da U. Borsi e F. Pergolesi, 3ª ed., vol. III ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] spese per la sicurezza sociale fra i datori di lavoro, i lavoratori e la generalità dei cittadini, cioè lo stato. della riforma della previdenza e dell'assistenza sociale in Italia è stato affrontato, prima ancora della completa liberazione del ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988)
Anselmo ANSELMI
Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] sociale (articoli 119-122).
La costituzione italiana promulgata il 27 dicembre 1947, che dichiara essere l'Italia una repubblica democratica fondata sul lavoro (art.1), ha introdotto, nel titolo dei rapporti economici (articoli 35-47), una serie di ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] all'iniziativa di privati o di enti di ricerca scientifica. Il problema dell'o. p. era sorto in Italia con la costituzione di lavoratori di psicotecnica, quali l'Istituto civico di psicologia sperimentale fondato nel 1918 da C. Doniselli, l'Ufficio ...
Leggi Tutto
PROCESSO CIVILE
Nicola Picardi
(XXVIII, p. 280; App. II, II, p. 612; III, II, p. 488)
Il codice entrato in vigore nel 1942, e successivamente riformato, ha regolato il nostro p.c. per oltre 40 anni. [...] ricordare la l. 11 agosto 1973 n. 533 sul nuovo processo del lavoro e la l. 13 aprile 1988 n. 117 sulla responsabilità civile riforma del rito civile.
Bibl.: M. Taruffo, La giustizia in Italia dal 700 ad oggi, Bologna 1980; F. Cipriani, Il codice ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (fr. bail à metayage; sp. aparcería; ted. Teilpacht; ingl. farm)
Giuseppe Tassinari
La mezzadria o mezzeria o metateria è una forma di colonia parziaria che ha queste caratteristiche, comuni [...] spesa di conservazione del capitale fondiario; b) il lavoro per la coltura del podere, raccolta, prima manipolazione .; G. Cavaglieri, I contratti agrari in Italia, Roma 1900; S. Pivano, I contratti agrari in Italia nell'alto Medioevo, Torino 1904; F. ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608)
Giorgio CANNELLA
SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] adottata dalla Commissione parlamentare d'inchiesta sulle condizioni dei lavoratori in Italia, che ha chiuso i lavori nel 1958, per l'indagine svolta sulle forme di tutela dei lavoratori.
Nel campo della previdenza sociale sono stati realizzati, nell ...
Leggi Tutto
MANDATO (XXII, p. 96). -1
Virgilio ANDRIOLI
Alberto Enrico FOLCHI
I risultati conseguiti, in sede d'interpretazione dei codici abrogati, dalla dottrina sono stati con maggiore intelligenza utilizzati [...] in termini assai nitidi; il mandato differisce dal contratto di lavoro subordinato o autonomo per l'oggetto che nell'uno è trattato di pace con l'Italia, che - dopo la seconda Guerra mondiale - ha imposto allo stato italiano la rinuncia ad ogni ...
Leggi Tutto
STRANIERI (XXXII, p. 817)
Riccardo Monaco
Il movimento dottrinale e le iniziative assunte da varî enti internazionali, fra cui soprattutto la Società delle nazioni, nel senso di elaborare norme di diritto [...] quali quelle stabilite in parecchi stati che tutelano con particolare energia le esigenze del lavoro nazionale. Lo straniero che intende entrare in Italia può essere respinto al confine soltanto per motivi di ordine pubblico.
È peraltro chiaro ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...