FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] rassomiglianza con la vita né potrebbero inserirsi nel lavoro della vita".
5. - Infine l'espressione , Teoria della norma giur., Torino 1958; id., Sul formalismo giur., in Riv. Ital. di dir. e proc. penale, 1958; S. Satta, Il formalismo nel processo ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] 1996 nr. 242, riguardante il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro, le direttive CEE 89/392, 91/368, 93/44 e 93/68 (direttiva macchine), recepite in Italia con il d.p.r. 24 luglio 1996 nr. 459, concernenti il ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] , è indubbio che la politica svolta in un cinquantennio di presenza in Africa e i meriti grandi conquistati dal lavoroitaliano hanno evitato il sorgere di rancori ma anzi - in Somalia, in Eritrea e nella stessa Etiopia, come anche in Libia - hanno ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] 1987), pp. 430-32; S. Palladino, Lista delle aree naturali protette in Italia, Centro di Studio per la Genetica evolutiva, CNR (Roma), Penne (PE) favorisce, inoltre, la creazione di posti di lavoro nei parchi, l'incremento dell'artigianato, lo ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] idrico e atmosferico, di urbanistica ed edilizia, di lavoro; r. in materia elettorale).
Per ciò che riguarda , ivi 1958; C.F. Grosso, Responsabilità penale, in Nuovissimo Digesto Italiano, 15 (1968), pp. 707 ss.; F. Bricola, Teoria generale ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] in carta e aria e con guaina in piombo, è, almeno in Italia, tuttora predominante. L'uso di una guaina in materia plastica al di ancora da considerarsi soltanto come un orientamento del lavoro di ricerca dei laboratorî.
Per quanto si riferisce ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] modo di economia che, applicando il criterio di divisione del lavoro e producendo in serie, esige mercati sempre più vasti e dovunque' del profitto (basti pensare a ciò che pur segue in Italia, dove, erosa la sovranità statale, la polarità corre tra i ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] di partecipazione dei cittadini alle scelte pubbliche molto alto.
Venendo al caso italiano, la riforma attuata a partire dalla l. cost. 18 ottobre 2001 commercio con l'estero, sicurezza del lavoro, istruzione, professioni, ricerca scientifica e ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] di quelle anglosassoni.
I primi risultati della riforma in Italia sono parzialmente analoghi a quelli delle altre nazioni europee. Si risultati del SSN; la modificazione del contratto di lavoro del personale, in particolar modo quello dei dirigenti ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] movimento civile che mobilita decine di migliaia di volontari. In Italia gli anni Settanta del secolo scorso hanno registrato una forte gli obiettivi delle comunità, con cui e per cui lavorano, è uno dei punti chiave del successo delle iniziative di ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...