DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] privilegiato campo d'interessi; nel 1915 fu pubblicato a Milano il suo primo, organico lavoro su La rappresentanza nel diritto processuale penale.
All'entrata dell'Italia nella prima guerra mondiale il D., che era stato riformato, rinunziò al congedo ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] secondo il diritto romano e il codice civile italiano,con accenni al diritto intermedio, primo volume dei scopo".
La sua teoria della colpa (su cui insisté in vari lavori: La colpa aquiliana,La responsabilità riflessa,Culpa in eligendo,Colpa civile e ...
Leggi Tutto
infanzia
Margherita Zizi
La prima tappa della vita dell'uomo
L'infanzia è forse il periodo più ricco e denso di tutta l'esistenza umana. È in questo primo stadio della vita che si sviluppano le capacità [...] i primi provvedimenti e le prime leggi per regolamentare, anche se non abolire, il lavoro minorile; l'esempio verrà seguito dalla Germania, dal Belgio e dall'Italia nella seconda metà del secolo. Una legge approvata in Inghilterra nel 1833 ridusse a ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] svantaggiava le monete più deboli.
Entrambi i lavori – nel solco delle ricerche svolte dalla di A. P. all’economia pubblica, ibid., pp. 77-90; C. Rotondi, Progettare l’Italia nuova: A. P. e il ministero per la Costituente, ibid., pp. 103-116. Fra ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Francesco
Massimiliano Albanese
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] solo frontespizio (Roma, G. Zanobi). Dopo la sua morte il lavoro fu continuato dal nipote Alessandro, che lo portò a 24 volumi, ma anche quadri collezionò F. M., in Accademie e Biblioteche d’Italia, XLI (1973), pp. 169-180; Appendice, ibid., XLII ( ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] al Cavour (Torino 1856-57).
In questo lavoro, che nasceva nel clima delle riforme economiche Assemblee elettive del '48, a cura di G. Sardo, in Storia del Parlamento ital., I, Palermo 1963, p. 319; Dal ministero Gioberti all'ingresso di Cavour ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] suolo, la socializzazione dei mezzi tutti di lavoro", sostiene l'introduzione di un nuovo sistema Brancato, Storia della Sicilia post-unificazione. La Sicilia nel primo ventennio del Regno d'Italia, Bologna 1956, pp. XV, 100, 126, 136, 163; F. De ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] , il cui scopo principale, nel momento in cui si intensificavano le agitazioni dei lavoratori agricoli in varie parti d'Italia, risiedeva nello studio delle riforme da approntare per migliorare le condizioni di vita del mondo rurale.
In questa sede ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] Comparetti, allora residenti rispettivamente a Firenze e Pisa.
Nella primavera del 1860 iniziò a lavorare al saggio sulla pronuncia della lingua greca in Italia, poi pubblicato col titolo La pronuncia della lingua greca esposta praticamente per l’uso ...
Leggi Tutto
BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] una prefazione al primo volume: in essi pubblicò un pregevole lavoro sull'arte pisana e, poco dopo, vi riunì il Pisa, 24 dic. 1874; S. Bongi, Necrologio di F. B., in Arch. stor. ital., s. 3, XXI (1875), pp. 149-173; Onoranze funebri, Pisa 1875; F. ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...