Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] Barks (1901-2000), autore statunitense di fumetti che lavorò per la Walt Disney attuando una vera e propria banda Bassotti, Ciccio e le Giovani Marmotte.Archimede esordì in Italia con il fumetto numero 45 di Topolino nella storia "Paperino ...
Leggi Tutto
Domenica 28 aprile, a Pescara, nella Conferenza programmatica di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni ha appena annunciato che si candiderà come capolista alle elezioni europee in tutte le circoscrizioni. [...] , chiedo loro di andare a votare, chiedo loro di scegliere Fratelli d’Italia e chiedo loro di scrivere il mio nome. Ma il mio nome di da uno spirito comunitario e da una consuetudine di amichevole lavoro in comune. Ma mai Renzi, che pure ha portato ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] , Gentilezza, Giuramento, Gradinata e Gradino, Laccetto, Lavoro e Lavoratorio, Lenzuolo, Leonessa, Libretto, Lumino, onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (dal Rinascimento ai giorni nostri)20 «Questo ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] burocratica «svolse un’impressionante mole di lavoro». Secondo Gentile, spesso i funzionari periferici la difesa della razza nella scuola fascista, «Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia», 13 settembre 1938, anno 79°, n. 209, p. 3878.Sarfatti, ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] naturale all’onestà [...]. Scarsissimo gusto per il lavoro. [...] Facilmente scoraggiati, poco perseveranti, leggeri. rom e sinti sono stati sottoposti dal nazismo tedesco e dal fascismo italiano: si stima che ne vennero uccisi tra 250.000 e 500.000 ...
Leggi Tutto
Scoppiata la polemica per la cancellazione del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile, che avrebbe dovuto essere trasmesso nella puntata di Che sarà del 21 aprile 2024, diversi esponenti del Partito [...] eh, sa com'è, semmai stiamo cercando di fare il lavoro di riequilibrio»; il 23 gennaio 2024, a Quarta Repubblica, Le ricordo essere stata presidente di un partito politico, Fratelli d’Italia, che per la prima volta nella storia della Rai, unica volta ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] dire che la lingua campana sia intrinsecamente queer ma ha, di certo prima dell’italiano, sperimentato la neutralità dei generi linguistici. Se dovessi lavorare a un dizionario del femminismo terrone, quali sarebbero le prime (ne vanno bene anche ...
Leggi Tutto
Federico Della CorteIl discorso delle cose. Studio su Francesco GuicciardiniBologna, Pàtron Editore, 2024 I libri non si vendono a peso. Nonostante il suo piccolo aspetto, questo libro di sole 142 pagine [...] un testo piatto e monotono che ci si immagina per questo tipo di lavoro. E il lettore viene subito alle prove. Fare una scomposizione del testo dei vettori, delle “metafore-guida” della Storia d’Italia (capitolo IV, pp. 83-98), dove gli elementi ...
Leggi Tutto
Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] avvicinarsi alla storia; per questo, il suo lavoro è introdotto da una prefazione della medievista Marina Gazzini conflitto russo-ucraino, pp. 70-71 e il tema del medievalismo politico italiano, a cui l’autore dedica tutto il capitolo VI, pp. 92-110 ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] i più vari paesi. Quanto c’è di delizioso in Sicilia, Italia, Cipro, Egitto, Lidia, Ponto, Peloponneso e altrove, lo si schiavi (cfr. Cratete, fr. 16 K.-A., vv. 1-2) e l’utilità del lavoro (cfr. Ferecrate, fr. 137 K.-A., vv. 1-2). Per un’analisi di ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...
Italia Lavoro
Società per azioni, totalmente partecipata dal ministero dell’Economia e delle Finanze, che opera come ente strumentale del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali allo scopo di promuovere la realizzazione di progetti...
Architetto (Praga 1674 - ivi 1766). Formatosi in Italia, lavorò a Praga tra il 1709 e il 1740. La sua opera è collegata stilisticamente ai Dientzenhofer. A Praga costruì, nel collegio dei gesuiti Clementinum, la chiesa di S. Clemente (1712-15);...