La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] toccare il maiale è haram […] ti ho detto più volte che questo lavoro è haram”» (A. Lakhous, Divorzio all’islamica a Viale Marconi, , Il mio viaggio della speranza. Dal Senegal all’Italia in cerca di fortuna, Pontedera, Giovane Africa edizioni, ...
Leggi Tutto
L’imposizione e la più o meno approfondita spiegazione dei soprannomi, o nomignoli per Giovanni Verga e ingiurie per Leonardo Sciascia (Pirandello usa invece sovente la locuzione X inteso Y) costituiscono [...] di nomignoli tratti da comportamenti: Bettolino, compagno di lavoro di Perdipiede, monco, guercio e sciancato; lo chiamavano onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (dal Rinascimento ai giorni nostri)20 « ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] storico della filologia d’autore o della critica stilistica in Italia e in Europa, sia che s’indaghi la struttura degli ravvisare nell’impegno che perlopiù comporta l’esecuzione di simili lavori: tale molte volte da scoraggiare chi lo ha assolto dall ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] Campania; di recente, ha partecipato al gruppo di lavoro della norma tecnica UNI 11483: 2021 Figure professionali operanti saper usare la lingua italiana e non solo.Di italiano istituzionale si è occupato anche Filippo Pecorari, ricercatore presso ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] legato a migliaia di bambine e adolescenti che in tutt’Italia erano così state battezzate negli anni Dieci e Venti del della commedia borghese di fine Ottocento, con le lunghe assenze per lavoro del marito; lo stesso accade in Come le foglie (1900 ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] c'entra anche la commissione ricevuta di volger in italiano contemporaneo il Decameron di Boccaccio?«C'entra e non periodo anni di studio che si stanno convogliando su Boccaccio, un lavoro che finirà credo dopo l'estate. E spero venga pubblicato ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] Barberis, 1815, vol. I. *Nell’ambito di un lavoro totalmente condiviso, il primo e secondo paragrafo sono da 2.4. Luca Bellone, DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] sua vista sí dolce superba,ch’i’ lasciai per seguirla ogni lavoro:come l’avaro che ’n cercar tesorocon diletto l’affanno disacerba. “ . Da quando è al timone del suo nuovo mini-partito, Italia Viva (secondo gli ultimi sondaggi intorno al 3%), si è ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] quelle del Che: «La belleza no está reñida con la revolución».Italo Calvino, il 15 ottobre 1967, poco dopo la morte del Che, svolgere il suo compito. E c’è ancora molto e meraviglioso lavoro da compiere (Nono 2001: 53).L’Akademie der Künste nel marzo ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] da lí son nate, se sapessi quanta gente è incurante del lavoro duro che hai fatto,e tu tollerando ogni cosa continui comunque con tuo tempole emozioni[…]Ed è all’ultimo dei campioni del tennis italiano, ad oggi il più alto in classifica al mondo, che ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...
Italia Lavoro
Società per azioni, totalmente partecipata dal ministero dell’Economia e delle Finanze, che opera come ente strumentale del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali allo scopo di promuovere la realizzazione di progetti...
Architetto (Praga 1674 - ivi 1766). Formatosi in Italia, lavorò a Praga tra il 1709 e il 1740. La sua opera è collegata stilisticamente ai Dientzenhofer. A Praga costruì, nel collegio dei gesuiti Clementinum, la chiesa di S. Clemente (1712-15);...