Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] paesi europei l'incremento demografico è sotto i limiti della sostituzione (in Italia, per es., il valore del TFR è sceso a 1,2, l'Indonesia, catalizzano le produzioni ad alta intensità di lavoro e rappresentano i mercati cui guardare anche da parte ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] indicazioni delle biblioteche ove si trovino le opere e i documenti di cui abbisognano per lo sviluppo dei loro lavori. Il governo italiano ha dato tutto il suo concorso all'iniziativa.
Sulle biblioteche comunali lo stato non ha ingerenza diretta, ma ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] sua accessione all'indipendenza (luglio 1960); la controversia italo-austriaca sullo "Status dell'elemento di lingua tedesca analoghe alla schiavitù (1956); la Convenzione sulla abolizione del lavoro forzato (elaborata di concerto con l'ILO; a questo ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] temporale può procedere per cinque o sei ore, come molti lavori di L. Ronconi. Su un altro fronte, più arditamente normativa ufficiale che restituisca un'idea del sistema teatrale italiano è quella che regola il finanziamento pubblico di questa ...
Leggi Tutto
Televisione
Aldo Grasso
La televisione nell'età dell'abbondanza
L'evoluzione dei sistemi televisivi nel primo lustro del nuovo millennio deve essere letta sullo sfondo delle trasformazioni di ampia [...] di deregolamentazione e di rottura dei monopoli pubblici fra il 1976 (Italia) e il 1999 (Austria).
La crisi dei servizi pubblici ha Il tempo tende a ridursi in frantumi, il tempo del lavoro perde la sua assoluta centralità, mentre il 'tempo liberato' ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA.
Gabriele D'Autilia
Giacomo Daniele Fragapane
– L’era digitale. Autori, tendenze, contesti. La virtualizzazione, i libri, la postproduzione. Il fotogiornalismo. La musealizzazione e lo studio [...] una community di appassionati che intendevano condividere i propri lavori esponendoli in una sorta di galleria virtuale; dai nazionale. Un problema che riguarda anche la sua conservazione (in Italia la f. è stata accolta tra i beni culturali solo nel ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] dei primi decenni del secolo. L'analisi si allarga e si approfondisce nel lavoro dei Quaderni con lo studio della funzione degli intellettuali nella storia d'Italia. È una ricerca complessa e originale, perché la nozione di ''intellettuale'', nella ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32).- Storia (p. 42)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Il dominio secolare di una monarchia scarsamente pensosa dell'interesse e dell'educazione [...] realizzare, la subordinazione allo stato è meno energica che in Italia e in Germania. Infine l'economia nazionale deve rientrare nel dei diritti e degli interessi dei datori di lavoro e dei lavoratori, associati al destino della produzione e del ...
Leggi Tutto
Malta
Guido Barbina e Claudio Novelli
'
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, ii, p. 255; III, ii, p. 23; IV, ii, p. 383; V, iii, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare situato [...] ufficiali sono il maltese e l'inglese; molto conosciuto è l'italiano. La capitale è Valletta (9100 ab. nel 1996) ma i considerevole dopo gli anni Ottanta, copre il 15% circa dei posti di lavoro e contribuisce per il 21% circa al PIL: nel 1997 oltre 1 ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] . La lega dei principi cristiani, conclusa dopo un lunghissimo lavorio diplomatico, trionfa a Lepanto il 7 ottobre 1571. Ma il patto di Kiersy, promettendo alla Chiesa quasi tutta l'Italia peninsulare, a sud della linea fra le foce della Magra ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...