• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
17457 risultati
Tutti i risultati [17457]
Biografie [7408]
Arti visive [2336]
Storia [2032]
Diritto [1312]
Letteratura [1143]
Religioni [970]
Economia [835]
Geografia [363]
Medicina [527]
Temi generali [467]

“Verso” il sistema nazionale

Libro dell'anno del Diritto 2016

“Verso” il sistema nazionale Pier Antonio Varesi La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] della formazione professionale istituito dall’art. 15 del d.lgs. in esame. In questo contesto un cenno va dedicato anche a Italia lavoro S.p.a. Lo schema di d.lgs. in materia, approvato dal Consiglio dei Ministri nel giugno del 2015, nel procedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Gli incentivi all'occupazione. La 'Garanzia per i giovani' e le politiche attive

Libro dell'anno del Diritto 2014

Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive Pier Antonio Varesi L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] di politica attiva; c) promuovere, indirizzare e coordinare gli interventi di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di Italia Lavoro s.p.a. e dell’Isfol; d) individuare le migliori prassi, promuovendone la diffusione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

DONADONI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONADONI, Eugenio Lucia Strappini Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere. A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] di romanzi e di novelle sulla Nuova Antologia (1920-21), collaborò con recensioni e interventi a Il Convegno, Rivista d'Italia, Lavoro, L'Azione, La Sera. La quantità e la qualità degli interessi del D. sono un indice alquanto significativo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO PETRARCA – ADRARA SAN MARTINO – ANTONIO FOGAZZARO – CLAUDIO CLAUDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONADONI, Eugenio (3)
Mostra Tutti

BUZZATI TRAVERSO, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUZZATI TRAVERSO, Adriano Bernardino Fantini Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] Wilhelm Institut di Berlin-Buch per studiare con il genetista russo N.V. Timofeev-Ressovskij. Di nuovo in Italia lavorò con C. Jucci presso l'Istituto di zoologia Spallanzani, mantenendo comunque i contatti con Timofeev-Ressovskij. Libero docente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER L'AMBIENTE – COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUZZATI TRAVERSO, Adriano (3)
Mostra Tutti

FRACCAROLI, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente) Francesco Tedeschi Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] , in Album delle Esposizioni di belle arti in Milano ed in altre città d'Italia, XXIV (1860), pp. 61-66; La Nuova Italia. Lavoro dello scultore F., in Gazzetta di Milano, 3 marzo 1863; David. Statua in marmo dello scultore F., in L'Emporio pittoresco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GALLERIA DEL BELVEDERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRACCAROLI, Innocenzo (1)
Mostra Tutti

JACOBINI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOBINI, Maria Caterina Cerra Nacque a Roma il 17 febbr. 1892. La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] Das Mädchen mit der Protektion (Il rigattiere di Amsterdam) di Righelli, con W. Krauss e O. Bilancia. Al suo ritorno in Italia, lavorò alla nuova Cines ancora con Camerini ne Il buon ragazzo. Con l'avvento del sonoro i suoi impegni cinematografici si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCA BERTINI – BARTOLOMEO PAGANO – LUCREZIA BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBINI, Maria (1)
Mostra Tutti

PALERMI, Amleto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Palermi, Amleto Stefania Carpiceci Regista, sceneggiatore e soggettista cinematografico, nato a Roma l'11 luglio 1889 e morto ivi il 20 aprile 1941. Autore eclettico, spaziò dalla commedia al melodramma, [...] , com'è evidente in Le confessioni di una donna (1928), unico film da lui girato in quegli anni in Italia. Lavorò poi in Francia, negli studi allestiti a Joinville dalla statunitense Paramount Famous Lasky Corporation per produrre le versioni europee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – SAN GIOVANNI DECOLLATO – CAMILLO MASTROCINQUE – FRANCESCO PASINETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALERMI, Amleto (2)
Mostra Tutti

Schneider, Fedor

Enciclopedia on line

Storico (Hausdorf, Slesia, 1879 - Francoforte sul Meno 1932), dapprima all'Istituto storico prussiano di Roma (1904-14), poi prof. di storia medievale nell'univ. di Francoforte (dal 1923). Collaboratore [...] dei Monumenta Germaniae Historica, curò l'edizione della Cronaca di Giovanni di Viktring. In Italia lavorò particolarmente negli archivî della Toscana, pubblicando le carte di Volterra (Regestum Volaterranum, 1907) e quelle più antiche di Siena ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – FRANCOFORTE SUL MENO – VOLTERRA – MEDIOEVO – TOSCANA

Rittmann, Alfred

Enciclopedia on line

Vulcanologo (Basilea 1893 - Catania 1980); dal 1935 all'univ. di Basilea, svolse gran parte della sua attività in Italia; lavorò per molti anni nell'Istituto di vulcanologia dell'univ. di Catania e nell'Osservatorio [...] vulcanologico etneo e diresse l'Istituto internazionale di vulcanologia del CNR di Catania; socio straniero dei Lincei (1970). Autore di importanti ricerche sul vulcanismo vesuviano ed etneo, su questioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VULCANOLOGIA – VULCANISMO – BASILEA – CATANIA – ITALIA

Koller, Rudolf

Enciclopedia on line

Pittore e incisore svizzero (Zurigo 1828 - ivi 1905). Studiò a Zurigo e in Germania, ma viaggiò in Belgio e a Parigi con A. Böcklin (1847-48), e più tardi (1868) in Italia; lavorò in prevalenza a Zurigo. [...] Trattò con realismo il paesaggio e il ritratto, ma fu specialmente noto come animalista (Testa di leone e leonessa, 1854, Zurigo, Kunsthaus) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – PARIGI – ZURIGO – BELGIO – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1746
Vocabolario
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro a termine
lavoro a termine loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali