I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] conflitto politico. È stata la guerra a recuperare nelmondo secolarizzato l’idea di religione che rinvia alla . Io sento che ho quel posto da difendere, che pel bene dell’Italia quel posto dev’essere difeso da qualcuno, e che tra i qualcuno sono ...
Leggi Tutto
La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] dichiarare a Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente: «Nel 2024 l’Italia è stata travolta da una nuova ondata di eventi meteo e significa rivolgere lo sguardo alla ricostruzione del mondo che vogliamo. Per farlo occorre però ripensare ...
Leggi Tutto
Un successo storico. Federica Brignone ha scritto una nuova pagina nella storia dello sci alpino italiano, vincendo la medaglia d’oro nello slalom gigante ai Mondiali di Saalbach, in Austria. La campionessa [...] il massimo fino all’ultimo metro.”Con questa vittoria, l’Italia porta a casa la seconda medaglia d’oro di questi successo che consacra Brignone tra le grandi della disciplina, dopo una carriera ricca di trionfi, tra cui la Coppa del Mondonel 2020. ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] indifferenza con cui assiste alle calorose proteste e querimonie delle opposizioni, che chi lavora oggi in Italia, per la libertà della Nazione nelmondo, non è l’antifascismo, ma il Fascismo, il quale faticosamente attende a costruire sopra solide ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] il quale auspicava un ritorno in Africa di tutti gli africani nelmondo. Il suo senso di «back to Africa» aveva un importanza storica, l’incontro passò quasi inosservato in un’Italia distratta dalla “dolce vita”, riflettendo l’indifferenza generale ...
Leggi Tutto
L’umanità del XXI secolo ha una caratteristica: è molto “zuccherata”. Non intendiamo dire che predomina la dolcezza intesa come «amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità» (d’altra [...] tax minaccia l’economia del settore, Repubblica.it.Più di un miliardo di persone nelmondo convivono con l’obesità, Cnr.it.Sovrappeso e obesità nella popolazione adulta in Italia, Epicentro.iss.it.Sweets change our brain Why we can’t keep our hands ...
Leggi Tutto
Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] «un’immensa e crescente libertà di strutturare e organizzare il mondo in una moltitudine di modi, per risolvere una varietà di verificatisi negli USA, in Canada, in Australia, nel Regno Unito e ora anche in Italia (v. ord. Trib. Firenze del 14 marzo ...
Leggi Tutto
C’è stato un tempo in cui l’austerità era una prerogativa di qualche chiesa dall’architettura particolarmente severa, o di un professore molto rigoroso. A partire dagli anni Settanta il termine ha fatto [...] fino al governo (in Italia, la Lega e Fratelli d’Italia) o alla sua soglia (Marine Le Pen in Francia, AfD in Germania). Inoltre, quello dell’austerità è un esperimento istituzionale che non ha praticamente eguali nelmondo: mentre l’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Bisogna capire il punto di vista americano. Da almeno ottanta anni gli americani, con il che si intende l’americano medio e le élite politico-economico-amministrative, sono abituati a fare quello che vogliono, [...] a tutti i despoti in tutte le guerre civili del mondo. Il fatto è che fino ad oggi, e a principali Stati europei (Francia, Germania, Italia e Spagna) più il Regno Unito (CED) ‒ un trattato stipulato nel 1952 dai sei Stati fondatori dell’Unione ...
Leggi Tutto
di Andrea Antonio Verardi Gli occhi del mondo sui tetti di Roma8 maggio - Ieri sera, con circa un’ora di ritardo rispetto alle aspettative, dal comignolo istallato qualche giorno fa sul tetto della cappella [...] di pontefice alla luce delle dinamiche in atto nella Chiesa e nelmondo. La 12a congregazione, l’ultima prima del conclave, ha Basilica di San Pietro in Piazza San Pietro in Vaticano, centro di Roma, Italia. Crediti: Mistervlad / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, già presso gli antichi, il primitivo...