Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] dell’Africa centrale, Brazzaville, capitale della Repubblica (già Popolare) del Congo, a lungo chiamata anche Congo-Brazzaville, , nella provincia di Pavia e altrove nel Nord-ovest d’Italia. Se cercate in Internet col motore Google, troverete il nome ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] o di campo’, identici nomi di luogo sparsi nel Nord d’Italia. I toponimi Fara, indicanti ‘(insediamento) di una tribù in Girgenti, prima di tornare, per scelta amministrativa e non popolare, Agrigento. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] il medesimo significato di ‘luogo ricco di felci’), diafasica e diastratica (resa secondo l’italiano standard, l’italianopopolare, lo standard regionale o la parlata locale nelle differenti situazioni), esiste anche una possibile sociolinguistica ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] ideato nel 2012 da Michele Incollu come parodia del giornalismo italiano; la redazione originaria era composta da autori che avevano ». Nel mondo, oggi il mock journalism è particolarmente popolare sul web, con siti come gli statunitensi The Onion ...
Leggi Tutto
Forse un giorno scopriremo che non ci siamo mai perduti e che tutta questa tristezza, in realtà, non è mai esistita...(I migliori anni della nostra vita, Renato Zero, 1994) Permettetemi un’eccezione alle [...] ancora la nazionale cantanti). Marozzi, batterista, era popolare per essersi trovato ad accompagnare una notte, al di William Wyler del 1946 The Best Years of Our Lives uscito in Italia con il titolo I migliori anni della nostra vita che a sua volta ...
Leggi Tutto
Gabriel García Márquez, nel suo Vivere per raccontarla, afferma che siamo tutti degli scampati a qualcosa, a una curva, a un incrocio stradale, a un vaso di fiori che precipita da un balcone. Sopravvissuti. [...] un mondo, una società vista dalla prospettiva popolare.I personaggi dello spagnolo naturalizzato messicano Paco Ignatio genio di Porto Empedocle – a parte i luoghi del Sud d’Italia e l’uso di un dialetto contaminato – questo legame si avverte nel ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] a partire da questo secolo che si può datare la nascita dell’italiano semicolto (p. 111, n. 34, cfr. Testa 2014, p meccanismi iterativi prevalgono nei testi scolastici destinati all’educazione popolare («scuole pie, gratuite e aperte ai fanciulli meno ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] cui frutti maturano a fine settembre’, da Cosimo, variante popolare di Cosma, nome del santo celebrato alla fine di settembre . Luca Bellone, DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] » di Bernardo Giambullari del 1514, è da connettere a un aneddoto popolare per il quale si rimanda a DLE s.v. pace). Interessante Soffici quando, nel primo volume dell’Autoritratto di un artista italiano nel quadro del suo tempo (L’uva e la croce, ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
Storico italiano (Paganica, L'Aquila, 1876 - Santarcangelo di Romagna 1971). Insegnò Storia moderna presso le univ. di Milano e di Roma; nazionalista, aderì al fascismo. Nei suoi studi rivolse particolare attenzione alla dimensione economico-giuridica...
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna Caldarelli, di umilissime condizioni.
Di...