«Il mercato è il trionfo dell’improbabile, la sinfonia del relativo», scriveva Gianni Mura sulla Repubblica in un articolo del luglio 1987. Allora, ancora agli albori di quello che sarebbe diventato un [...] semplicemente, il calciomercato era già diventato romanzo popolare e nel patto non scritto tra giornalista e accanto alla consacrazione di professionisti seri e puntigliosi (uno, l’italiano Fabrizio Romano, a propria volta formatosi con un altro nume ...
Leggi Tutto
Mentre la comunità internazionale si prepara al secondo mandato di Donald Trump alla Casa Bianca, l’Unione Europea (UE) si affida alla Polonia per mantenere un ruolo proattivo sullo scacchiere globale [...] un punto di riferimento tra le cancellerie europee.Se l’Italia di Giorgia Meloni sembra guardare più a Washington che a testimone a Tusk, che da esponente di spicco del Partito popolare europeo ha la possibilità di influenzare il dibattito anche per ...
Leggi Tutto
Lo stato di emergenza prolungato fino a luglio 2025; una tornata elettorale – molto difficile da realizzare – da tenersi entro la fine dell’anno; un accordo di cessate il fuoco limitato alla regione del [...] che ha distrutto il sistema sanitario ed educativo. Metà della popolazione ora vive sotto la soglia di povertà, il doppio rispetto e riflessione organizzate a Roma dall’associazione Italia-Birmania insieme in occasione del quarto anniversario ...
Leggi Tutto
Nella patria del calcio è stato lo sci a fermare il Festival di Sanremo. È successo una sola volta, la sera del 27 febbraio 1988. Mentre sul palco dell’Ariston sfilano i cantanti in gara in attesa del [...] ‒ spiega Eddy Anselmi, giornalista ed esperto del popolare Festival della canzone italiana, autore di diversi volumi ’ di Avincola presentata nel 2021, e andando ancora più indietro ‘L’italiano’ di Stefano Rosso nel 1980 e nel 1996 ‘Soli al bar’ di ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] provocatorio che avrebbe meritato qualcosa di più tangibile dell’epiteto di “masnada” lanciato dall’on. Giunta» (in «Il Popolo d’Italia», 1° giugno 1924). Il 3 giugno, inoltre, si radunarono davanti alla Camera alcune migliaia di fascisti romani, che ...
Leggi Tutto
La corsa verso le europee del 6-9 giugno è cominciata. Fra meno di quattro mesi, circa 400 milioni di aventi diritto saranno chiamati a eleggere 720 eurodeputati, 15 in più rispetto agli attuali 705. Per [...] a lungo termine. Dopo che nel luglio scorso il Partito popolare europeo (PPE) aveva provato – e fallito - ad affossare Le Pen), è entrato nel gruppo di cui fanno parte Fratelli d’Italia e i polacchi di Diritto e giustizia (PiS, Prawo i Sprawiedliwość ...
Leggi Tutto
Forse non è noto a tutti che l’Italia, insieme alle coppe di Sinner che ci fanno gonfiare il petto d’orgoglio ascoltando Mameli, detiene nel mondo un altro primato assoluto: quello del mutamento compulsivo [...] mutarla nell’anno delle elezioni. Bene: perché allora l’Italia è stata così alacre nel riformismo elettorale? Perché, pur tu te ne stai buonino ad acclamarmi. Quando a scegliere è il popolo è tutt’altra cosa: chi viene eletto lo deve al voto degli ...
Leggi Tutto
Un terremoto scuote la politica europea lasciando però in piedi alcuni fondamentali equilibri. I risultati di due Paesi importanti come Francia e Germania mostrano una forte difficoltà dei rispettivi governi, [...] e sul quale occorrerà una riflessione, è quello dell’astensionismo: in Italia ha votato solo il 49,69% degli aventi diritto, con percentuali der Leyen alla guida della Commissione. Il Partito popolare europeo ottiene infatti 186 seggi, quindi è in ...
Leggi Tutto
«A voler essere ottimisti domani l’Inter avrà da combattere in campo contro il Foggia ma non dovrà fronteggiare oltre i limiti del lecito la offensiva di Oronzo Pugliese che starà come sempre in panchina». [...] come spiega Enzo Tortora presentandola alla Domenica sportiva, il popolare programma di sport in onda sulla RAI dall’11 ottobre invece, settant’anni è quello della terza vittoria al Giro d’Italia di Fiorenzo Magni che a 34 anni e mezzo vince la corsa ...
Leggi Tutto
Con l’apertura dei seggi in Estonia e nei Paesi Bassi parte ufficialmente la chiamata al voto per i circa 373 milioni di cittadini che fra oggi e domenica eleggeranno i nuovi membri del Parlamento europeo. [...] che i partiti di estrema destra saranno i veri vincitori della tornata elettorale. Il Partito popolare europeo (PPE; di cui fa parte Forza Italia) dovrebbe comunque rimanere il primo partito a Strasburgo. Allo stesso modo, i sondaggi prevedono che ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
Storico italiano (Paganica, L'Aquila, 1876 - Santarcangelo di Romagna 1971). Insegnò Storia moderna presso le univ. di Milano e di Roma; nazionalista, aderì al fascismo. Nei suoi studi rivolse particolare attenzione alla dimensione economico-giuridica...
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna Caldarelli, di umilissime condizioni.
Di...