ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] del traviamento, a combattere unanimi "per la sposa di Cristo, per la sede della Sposa che è Roma, per l'Italianostra, e, per dire più compiutamente, per tutta la società umana peregrinante sulla terra", in modo che restino con eterna vergogna ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] rapporto.
Nel 1964 Bassani divenne vicepresidente della RAI, in quota socialista e, nel 1965, eletto alla presidenza di «ItaliaNostra». Nel 1966, in seguito alle nomine fatte in sua assenza, dette le dimissioni dalla RAI e dal partito, passando ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] le passioni, vera forza dell'animo; "primo bisogno dell'Italianostra" è l'educazione: se la "pianta non germoglia 1943, pp. 113-116. Si devono aggiungere: G. Montanelli,Memorie sull'Italia e specialmente sulla Toscana, I, Torino 1853, p. 65; Per il ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] dell'università di Roma C. De Lollis, il quale conduceva una campagna neutralista sulle colonne di Italianostra. Durante gli anni di guerra il B. pubblicò a Milano Italia e Germania (1915), Guerra di redenzione (1915), La guerra delle idee (1916), L ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] antifascista 1919-1940 (Roma-Firenze-Milano s. d. [ma 1945]; rist., Milano 1961), Italianostra! Forte sulle tue Alpi, libera nei tuoi mari: il libro della nostra guerra per i piccoli italiani e le piccole italiane delle scuole medie (Palermo 1916 ...
Leggi Tutto
CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] Petrarca; quello che era stato ritenuto a lungo uno "fra i primi poeti della nostraItalia" (Muratori) e "uno de' più canor cigni del Parnaso Italiano" (Ratti), risultava un onesto imitatore, che continuava a restare "un poeta ragguardevole per un ...
Leggi Tutto
CAMPI, Paolo Emilio
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile cittadina, nacque a Modena il 6 apr. 1729 da Cesare e da Cecilia Donesmondi. Nel 1743 fu iscritto al Collegio dei nobili di S. Carlo, [...] definiva "una delle più belle produzioni tragiche che abbia la nostraItalia, e direi quasi la prima, se non esistesse la Bibli III, Pisa 1817, pp. 332 ss.; A. Lombardi, Storia della letter. ital. del sec. XVIII, V, Venezia 1832, p. 179; C. Malmusi, ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] allentamento del serrato lavoro di critico e di storico delle nostre lettere (più volte ebbe a dichiarare la priorità di ;G. Fatini, G. C. fra i colerosi di Pian Castagnaio (1855), in Rivista d'Italia, XI (1908), 2, pp. 69-83;O. Bacci, G. C. e gli " ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] libro, tra i più letti imitati e tradotti della nostra letteratura in ogni nazione e in ogni tempo.
. 163-243; F. Ageno, Rassegna bibliografica, in Giorn. stor. della lett. ital., CXXXI(1954), pp. 227-48; N. Sapegno, A proposito di una nuova ediz ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] . su queste edizioni la recens. di G. Ghinassi in Lingua nostra, XXIII (1962), pp. 61-64, e la Rassegna bembiana autografa della Morosina a P. B., in Gior. stor. d. letter. ital., XI, (1902), pp. 335-42. Manca uno studio sulla giovinezza del Bembo ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...