Forse un giorno scopriremo che non ci siamo mai perduti e che tutta questa tristezza, in realtà, non è mai esistita...(I migliori anni della nostra vita, Renato Zero, 1994) Permettetemi un’eccezione alle [...] ), il quale si era ispirato al film di William Wyler del 1946 The Best Years of Our Lives uscito in Italia con il titolo I migliori anni della nostra vita che a sua volta avrebbe ispirato Les plus belles années d’une vie di Claude Lelouche e in parte ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] mia vita a Roma, comunque, io parlo un misto di inglese e italiano dentro la cerchia delle mie amicizie italiane, che per me è uno tradizione orale della poesia, che si è distillata in alcuni nostri lavori di una decina di anni fa, ovvero il film ...
Leggi Tutto
I miei genitori hanno lasciato l'Italia al mio compimento di 6 anni per stabilirci a Parigi, dove sono vissuto fino ai miei 22 anni, età alla quale, per motivi professionali, mi sono ritrovato a Torino. [...] dalle espressioni verbali acquisite sin dalla nascita da un italiano di lingua madre. Mentre mia figlia “starnutiva”, rammentavo infatti di un fenomeno piuttosto comune nella storia della nostra lingua e che, per quel che riguarda nello specifico ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] emotiva legata per lo più all’innamoramento’], in uso in italiano solo dal 1975 e derivante dalla locuzione inglese butterflies in letteratura italiana sarebbe meno ricca, lo sarebbe anche il nostro immaginario. Non mancano – né tra gli insetti né ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] noi. E, alla fine del Trecento, il vocabolario fondamentale dell’italiano è completo al novanta per cento!In sintesi, oltre l’ottanta per cento delle parole più usate nella nostra quotidianità è stato utilizzato da Dante nel suo poema.«Occorrerà però ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] nel 2012 da Michele Incollu come parodia del giornalismo italiano; la redazione originaria era composta da autori che ci hanno abituati a certi titoli e quando qualcuno legge i nostri potrebbe pensare che li abbiano scritti loro. Però il problema ...
Leggi Tutto
«Sabato mattina, Prato della Valle, a Padova, è presidiato dalle forze dell’ordine per garantire il tranquillo svolgimento del mercato settimanale. CasaPound torna in piazza con una raccolta firme per [...] chi non si vuole integrare […] Reimigrazione [sic] non significa rimpatriare solo clandestini entrati nel nostro Paese illegittimamente, ma anche coloro che sono già in Italia ma che hanno la chiara volontà di non integrarsi.Sempre il 4 gennaio Vox ...
Leggi Tutto
Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] più recenti rapporti OCSE, la situazione dell’alfabetizzazione in Italia è ancora critica: una larga parte della popolazione fatica analfabetismo funzionale resta una delle sfide più gravi della nostra società.Di fronte a questo scenario, tornare a ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] , p. 5) In una congiuntura storica che vede il giornalismo italiano dividersi tra un “servilismo di sopravvivenza” e la “rotta di una forma di cortesia, il richiamo al rispetto per Cosa Nostra:L’indomani, all’alba, due contadini che passavano con le ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] , Toscana, Umbria, Marche19 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (dal Rinascimento ai giorni nostri)20 «Questo nome non mi è nuovo...»: la comicità onomastica di Totò21 Il profilo dei cognomi ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...
ITALIA NOSTRA
Vittorio Machella
Denominazione della ''Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione'', costituita il 29 ottobre 1955 e di cui è stata riconosciuta la personalità giuridica...
Associazione fondata nel 1955, con sede in Roma, con il fine di concorrere all’adempimento dell’art. 9 della Costituzione, che sancisce la tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico del paese. Ha promosso in tutto il territorio...