Sviscerare il nostro tempo, comprenderlo e affrontarlo alla luce di un’instabilità politica e sociale che ogni giorno di più si fa incertezza di vita è quanto lo sceneggiatore Stefano Bises riesce a compiere [...] Dick, perché è un viaggio nell’animo umano straordinario. È una lotta con i nostri mostri. Per saperne di piùStefano Bises è uno sceneggiatore e produttore televisivo italiano. Tra i suoi film come sceneggiatore si ricordano:La Città Proibita (2025 ...
Leggi Tutto
La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] della logica, tra cui quello aristotelico di non-contraddizione, a una precisa struttura o conformazione fattuale della nostra psiche. Ne conseguiva che la legittimità della normatività della logica non derivava tanto dalla assolutezza e oggettività ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] si può usare fino a un certo punto per la nostra condizione linguistica. Altri invece sono più affascinati da dimensioni di questi giorni in cui viaggiamo come valigie in giro per tutta l'Italia. La cosa importante per me, qualunque luogo mi trovi, è ...
Leggi Tutto
Invernale è un romanzo che disossa, un romanzo che come la lama di un coltello ti entra dentro, si insinua nelle carni, lì dove sono più morbide e ti ravana dentro. La scrittura è essenziale, brutale e [...] che ci siamo detti. Inoltre lui è morto poco dopo la nostra vittoria ai Mondiali dell’82. Ha fatto in tempo a vedere Per saperne di più:Dario Voltolini è uno scrittore e blogger italiano nato a Torino nel 1959. Autore di racconti, romanzi, ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] perché ogni biografia è una forma di finzione: addirittura, i nostri stessi ricordi – a forza di essere rievocati – si trasformano che non ha un’infanzia, nel senso che per me l’italiano non ha un’infanzia. Tutti i ricordi dell’infanzia appartengono ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] nostro caso, il lavoro è particolarmente arduo: per evidenti difficoltà di raccolta dati, i corpora di italiano e propria opposizione tra due concetti (‘Figa e tu rappresenteresti l'Italia ma porco dio come siamo messi’), per cui ha senso parlare di ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] comprendere, cioè, i giochi di forze che governano la nostra vita psichica. Freud ha suggerito che le esperienze e conosciute come prèfiche dell’antica Roma, donne che nell’Italia meridionale ancora fino secolo scorso erano pagate per partecipare ai ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] non è andata così.Tommaso Giartosio è ospite della nostra rubrica L'ora dello Strega, una serie di conversazioni un discorso celebrativo, di ringraziamento, ma hai ricordato come in Italia ti fosse ancora vietato sposare il tuo compagno; o al tuo ...
Leggi Tutto
Il 27 giugno del 1927 il sipario del Théâtre Hébertot a Parigi si apre sull’Orphée, tragedia in un atto e un intervallo di Jean Cocteau. Il tema è classico: il mitico poeta di Tracia, Orfeo, disperato [...] Euridice, Narciso che guarda se stesso - che sovvertono le nostre nozioni di sguardo, e specificamente lo sguardo erotico. Lo sguardo sua tomba: “Je reste avec vous”. Per saperne di piùIn Italia oggi, le opere di Jean Cocteau sono conosciute, lette e ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] la processo e la scanno in giusto un minuto.»Il professore di italiano risponde subito«Mio giovane amico,se ben comprendo il dire, o un’unica frase: abbiamo deciso di non cambiare le nostre politiche. Tuttavia, l’allontanamento del soggetto dal verbo ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...
ITALIA NOSTRA
Vittorio Machella
Denominazione della ''Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione'', costituita il 29 ottobre 1955 e di cui è stata riconosciuta la personalità giuridica...
Associazione fondata nel 1955, con sede in Roma, con il fine di concorrere all’adempimento dell’art. 9 della Costituzione, che sancisce la tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico del paese. Ha promosso in tutto il territorio...