Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] o di campo’, identici nomi di luogo sparsi nel Nord d’Italia. I toponimi Fara, indicanti ‘(insediamento) di una tribù in viaggio -Is indicano la presenza dei Goti; Longobardi-Cs quella delpopolo di Alboino (forse però col valore di ‘lombardi’ ...
Leggi Tutto
Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] tendenziosità polemica»: per l’autore della Commedia, infatti, l’Italia è un bordello, i fiorentini un ingrato popolo maligno, Pisa il vituperio delle genti, Lucca un covo di barattieri, Roma cloaca del sangue e della puzza, i genovesi pieni d’ogni ...
Leggi Tutto
Il volume Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni di Giacomo Salvini, da poco pubblicato da PaperFIRST, è prezioso per chi si occupa di lessico politico, perché alza un velo sul [...] stesso anno della chat di Fratelli d’Italia adesso resa pubblica, ma la provenienza è del tutto opposta: il 27 gennaio, sul blog minima&moralia, Christian Raimo (che nell’occasione annuncia di votare Potere al popolo ...
Leggi Tutto
Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] altraDel resto anche la vicepresidente Mara Carfagna (allora di Forza Italia) il 29 maggio 2019 aveva richiamato, sia pure più Così Giorgio Cremaschi, di Potere al Popolo, nella trasmissione L’aria che tira del 16 marzo 2023, si scaglia contro ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] ordine al caos dell’esistenza, si pratica la rinascita. Sfruttando la polisemia del termine, l’artista staglia in copertina una Punto rossa, simbolo dell’automobilismo popolareitaliano. La M¥SS, giunta al quarto album, è stata concepita nel 2013 ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] fra quella che è l’opera dello Stato e quelli che sono gli interessi e i bisogni effettivi e concreti delpopoloitaliano» (dal discorso per lo Stato corporativo pronunciato a Roma, il 14 novembre 1933).Su «La Rivoluzione Liberale» diretta da Piero ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] il banchetto. Fotografia spiegata alla perfezione nel testo di Vip In Trip, satira graffiante sugli idoli delpopoloitaliano – politici gattopardeschi e vip patinati –, che categorizza gli affabulatori tragicomici (che mangiano il cervello della ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] libro Storia dell'archeologia classica in Italia (Laterza, 2015). Lo studioso scrive che nel corso del Medioevo «non ci fu una , biblica (studio della civiltà delpopolo ebraico, ai tempi dell’Antico e del Nuovo Testamento), classica, cristiana, ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] Laddove il DNA inizia a perdere colpi, le lingue cominciano a funzionare come testimoni attenti del passato. L’Italia in 28 lingueL’Italia e le sue popolazioni, da questo punto di vista, sono «un patrimonio di diversità umana». Nel libro si cita ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] Chiesa del XXI secolo, coinvolgendo indirettamente l’opinione delpopolo cattolico.La stabilizzazione del cambiamento onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (dal Rinascimento ai giorni nostri)20 «Questo ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...
Italia. Popolo, nazione, Stato
Domenico Fisichella
Sia «popolo» sia «nazione» sono parole che hanno origine latina. Si deve aggiungere che nel corso dei secoli entrambe hanno assunto significati diversi, vuoi quanto alla composizione di ciò...
Incisore, calcografo e tipografo (Milano 1626 - ivi 1702), capostipite di una famiglia di tipografi con bottega a Milano in via S. Margherita. Ricordiamo il sacerdote Giovanni Battista (Milano 1706 - ivi 1788), che con i nipoti Giovanni Battista...