Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] di Romano Prodi e poi nella Margherita, anche se, successivamente, il suo irrequieto fondatore aderisce all’Italiadeivalori di Antonio Di Pietro, divenendone parlamentare e portavoce.
Nel primo dopoguerra tra partito e sindacato. Bolscevismo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] delle Nazioni nel 1940 aveva firmato il patto tripartito con Italia e Germania, si sostanziò nell’attacco alla base navale di posizione di marginalità e di negazione della cultura ufficiale e deivalori da essa proposti. Tra essi spicca il citato K ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] , consensualmente accettate, che costituiscono i contenuti stessi deivalori di uguaglianza.
La g. distributiva fu trattata in modo da favorire i gruppi più svantaggiati (➔ etica). In Italia, l’approccio di Rawls è stato seguito in varia misura sia ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] dei v.; in questa spesso vengono anche trascritte le denominazioni locali dei v.; in fig. 9 è una rosa dei v. con le denominazioni usate in Italia , le cui caratteristiche equivalgono alla media deivalori che il v. ha effettivamente alle varie ...
Leggi Tutto
povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni [...] con riferimento ai paesi industrializzati l’indice di p. umana. Sulla base deivalori ottenuti per l’IPU-2 la Svezia è il paese con p. rispettivamente al 15,4% e al 14,8%. Per l’Italia è stato calcolato sempre nello stesso periodo un IPU-2 pari ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] . Questa vicenda mette bene in luce il valore e i limiti dei dialoghi teologici: essi chiariscono molti aspetti, anche del Dio d'Israele è stata diffusa nel mondo intero.
In Italia, ebrei e protestanti (valdesi) hanno costituito per secoli le due ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] all'estero visitando oltre 100 paesi, e più di 100 in Italia. Le visite pastorali nella diocesi o comune di Roma (chiese, storica visita alla Sinagoga di Roma (1986). In difesa deivalori umani (pace, progresso, difesa dell'ambiente, diritti umani) ...
Leggi Tutto
Storico del cristianesimo, morto a Roma il 20 aprile 1946. Nell'estate 1944 era stato reintegrato nella cattedra universitaria, ma, secondo il disposto del Concordato lateranense, non gli era stato consentito [...] gioachimita (edizioni critiche, nelle Fonti per la Storia d'Italia, dei Tractatus super Quatuor Evangelia, Roma 1930, e del De una forma di apologetica storica intesa a rivendicare i valori da lui affermati essenziali al cristianesimo, per la ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] proprietà molto differenti. L’elevato valore della costante dielettrica dell’a. ne fa uno dei liquidi di più alto potere circa il 20% e le a. per uso civile per circa il 5%. In Italia l’a. per l’irrigazione proviene per il 60-70% dai fiumi e per la ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...