Versailles, 4 marzo 2024. Il parlamento francese a camere riunite approva il progetto di legge che modifica l’articolo 34 della costituzione: è il primo stato al mondo a inserire nella propria carta costituzionale [...] di una visita dal medico di famiglia. In Italia, una donna che vuole abortire deve rivolgersi al che la praticano, che diventano quasi dei medici di “serie B”. I ginecologi scelta è così distante dai valori etici di questi professionisti tale ...
Leggi Tutto
Il mito della romanitas ha svolto una funzione straordinariamente importante nel processo di costruzione identitaria del fascismo italiano. Cruciale, per la politica culturale fascista, è stata la celebrazione [...] deivalori e dei costumi che caratterizzano tanto il civis romanus quanto l’ideale potenza di Roma antica: gli stessi valori crollo della civiltà antica, che è civiltà della razza italica […] questa fu l’opera rovinosa dell’imperatore Caracalla: nato ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra la religione islamica e ciò che chiamiamo “modernità” è complesso e variegato ma non per forza conflittuale. Schematicamente, si possono individuare tre macro-atteggiamenti: il rifiuto [...] aeree, le quali si avvalgono di siti internet (per l’Italia, il principale è Italy Muslim Friendly) e reti sociali per è la protezione e diffusione deivalori islamici tramite l’offerta di servizi rispettosi dei precetti sciaraitici. Nelle strutture ...
Leggi Tutto
IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] imperatore e patria), tornò utile durante le guerre del Risorgimento italiano e nel momento del conflitto con la Prussia. Quasi sempre e quella dei protagonisti della rivolta del Tirolo: i tempi sono chiaramente cambiati, e i valoridei rivoltosi, ...
Leggi Tutto
La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] che lo esperisce, nonché la naturalizzazione delle stesse idee e valori messa in campo dai vari realismi positivistici trovano – ed che non si lascia condizionare dalle strutture cognitive dei singoli soggetti empirici. In altri termini, se ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] ma semplicemente perché la maggioranza dei suoi cittadini condivide i valori e la cultura riconducibili al e quelli considerati ineludibili e non sacrificabili dall’ordinamento: ‹‹L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro›› (art.1 Cost ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] A proposito del rapporto tra i valori democratici di rappresentanza politica e al 27° posto della classifica (l’Italia è collocata al 29°) con la qualifica Legge del Ritorno non è l’unica che pone dei problemi ai non ebrei. La Basic Law: Israel ...
Leggi Tutto
Nel 1932, in un’intervista con uno dei più noti giornalisti europei, Emil Ludwig, Mussolini parve riconoscere delle vere e proprie similitudini tra la rivoluzione fascista in Italia e la coeva rivoluzione [...] di potenza del popolo russo, quasi quanto la Marcia Reale in Italia. Profonda era anche l’ammirazione per Stalin il quale, con condizioni del nemico sovietico. Contro la presunta dissacrazione deivalori e della civiltà dell’Occidente e dell’individuo ...
Leggi Tutto
Sono da pochi mesi trascorse le elezioni politiche e si è sentito molto parlare della legge elettorale, da parte di giornalisti, commentatori e politici, ognuno con un diverso punto di vista. Un normale [...] un forte ampliamento del suffragio si decise di raddoppiare il valore del voto su base censitaria e di addirittura triplicarlo sulla pesante ma sorprendentemente in grado di volare, l’Italiadei nostri giorni appare sicuramente più “leggera”, ma in ...
Leggi Tutto
Gli anni Sessanta ebbero un effetto di “liberazione” da vincoli personali e comunitari divenuto assai presto proverbiale . La loro fama, innervata attorno alla cima del famigerato Sessantotto, non è immeritata. [...] elaborazioni autonome in diversi rapporti tra loro. L’Italia ne fu esempio principe: alla fine del decennio dei vincitori di un’identità comune, fondata su di un insieme di valori politici definiti in opposizione ai regimi sconfitti. Questi valori ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...
Movimento politico italiano (IdV) fondato nel 1998 da A. Di Pietro, con l’obiettivo programmatico di porre al centro della vita politica la questione morale e le regole di una sana amministrazione della cosa pubblica. Dopo aver aderito al progetto...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...