• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Cinema [24]
Biografie [18]
Teatro [4]
Produzione industria e mercato [4]
Mestieri e professioni [3]
Film [2]
Letteratura [2]
Arti visive [2]
Geografia [2]
Musica [2]

GHIONE, Emilio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ghione, Emilio Silvio Alovisio Regista, attore, soggettista e produttore cinematografico, nato a Torino il 30 luglio 1879 e morto a Roma il 7 gennaio 1930. Fu una delle più significative personalità [...] come pittore e miniaturista. Debuttò nel cinema a Torino nel 1909, presso l'Aquila Film, ricoprendo ruoli di cascatore. Dopo un breve passaggio all'Itala Film, la casa di produzione torinese di Giovanni Pastrone, continuò la sua attività alla Cines ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE NEGRONI – GIOVANNI PASTRONE – FRANCESCA BERTINI – ENRICO GUAZZONI – ITALA FILM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIONE, Emilio (2)
Mostra Tutti

RESTAURO E CONSERVAZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Restauro e conservazione Gianluca Farinelli Davide Pozzi La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] della Gaumont, della Pathé Frères, della Cines e della Vitagraph, e in percentuale più ridotta della Ambrosio Film e dell'Eclair, dell'Itala Film e della Messter, della Nordisk e della American Biograph sono conservati in tutti gli archivi del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

REGISTA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Regista Lucilla Albano La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] in forma anonima, l'unico dato di identità era il marchio della casa di produzione: si parlava dei film della Pathé, della Vitagraph o della Itala Film, ma non esistevano ancora i titoli di testa, perché il cinema era un terreno vergine privo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – JAMES STUART BLACKTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGISTA (1)
Mostra Tutti

COMPOSITORE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Compositore Sergio Miceli Compositori e cinema Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] prevalentemente artistiche, in base alle quali sorsero case di produzione specifiche, come la Film d'art in Francia, l'Itala film e la Cines in Italia, che affidavano la realizzazione di pellicole di alti contenuti a commediografi, letterati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – SECONDA GUERRA MONDIALE

OXILIA, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OXILIA, Nino Gabriele Scalessa OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] , nello stesso anno, diresse la pellicola Addio, giovinezza…!, a partire dalla pièce del 1911, realizzata stavolta dalla Itala Film (che l’anno seguente produsse la celeberrima Cabiria di Giovanni Pastrone) e interpretata da Lydia e Letizia Quaranta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SOCIETÀ ITALIANA CINES – ASSICURAZIONI GENERALI – PRIMA GUERRA MONDIALE – AMALIA GUGLIELMINETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OXILIA, Nino (2)
Mostra Tutti

LOMBARDO, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO, Gustavo Aldo Bernardini Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] anno costituì a Napoli la Società italiana Gustavo Lombardo anonima (SIGLA), la quale distribuiva, oltre alle già ricordate Itala Film e Milano-Films, italiane, le francesi Eclair e Gaumont e le americane Vitagraph ed Edison). Con questa iniziativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – UNIVERSITÀ PARTENOPEA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDO, Gustavo (1)
Mostra Tutti

Il cinema primitivo e l’istituzione cinematografica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dal 1907 il cinema abbandona le fiere e i baracconi, che per anni lo hanno [...] spettacolari e di altrettanto spettacolari movimenti di massa, come L’Inferno (Milano-Film, 1910), Quo Vadis? (Cines, Roma, 1913) e soprattutto Cabiria (Itala Film,Torino, 1914), vero e proprio kolossal diretto da Giovanni Pastrone (1883-1959 ... Leggi Tutto

PIACENZA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIACENZA, Mario Roberto Mantovani PIACENZA, Mario. – Nacque a Pollone, nei pressi di Biella, il 21 aprile 1884, secondogenito di Felice (1843-1938) e di Silvia Bozzalla Pret, preceduto da Guido (1881-1939) [...] anni in onore di Padma Sàmbhava (o Padmasambhava), il maestro che diffuse il buddismo in Himalaya (il film, in 35 mm, fu poi spedito alla Itala Film di Torino). Ricongiuntosi ai compagni, Piacenza tornò a dedicarsi alla scalata del Kun (7077 m), una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – DENTE DEL GIGANTE – TURCHESTAN CINESE – CESARE CALCIATI – MARIO PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA, Mario (2)
Mostra Tutti

QUARANTA, Lydia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARANTA, Lydia Enrico Lancia QUARANTA, Lydia. – Nacque a Torino il 6 marzo 1891 da Giuseppe e da Beatrice Rissoglio, di condizione benestante; fu la maggiore di tre sorelle destinate tutte a una buona [...] in altri due cortometraggi, I cavalieri della morte e Il barone Lagarde, partner Luigi Larizzate. Nel 1912 tornò all’Itala Film richiesta da Testa, che la volle per dirigerla come protagonista femminile a fianco di Febo Mari ed Ermete Zacconi nel ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA ALMIRANTE MANZINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D’ANNUNZIO – DAVID WARK GRIFFITH – CECIL B. DE MILLE

PITTALUGA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTALUGA, Stefano Stefania Carpiceci PITTALUGA, Stefano. – Nacque a Capomorone, presso Genova, il 2 febbraio 1887, da Luigia Lombardo e da Giacinto. Di famiglia benestante e originariamente proprietaria [...] . Già acquisiti con la fusione di alcune ditte italiane, tra cui Celio-Palatino, Caesar Film, Itala Film e Cines, alcuni esercizi e stabilimenti cinematografici, Pittaluga decise da subito di ristrutturare e adeguare alla nuova invenzione quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – ALESSANDRO BLASETTI – MACISTE ALL’INFERNO – STEFANO PITTALUGA
1 2 3 4
Vocabolario
film-culto
film-culto film culto loc. s.le m. inv. Film che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione o dello stile di un regista. ◆ Nell’«Ultimo bacio» di Gabriele Muccino, film culto per trentenni nell’Italia...
film-loop
film-loop 〈fìlmluup〉 locuz. ingl. [comp. di film «film» e loop «circuito»] (pl. film-loops 〈fìlm-luups〉), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata 〈filmlùp〉). – Film a cortissimo metraggio, a proiezione continua, spec. di uso didattico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali