Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751)
B. Andreae
A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] rappresentate in quattro grandi gruppi marmorei le più importanti imprese eroiche di Odisseo a Troia e il suo ritorno a Itaca. Tacito (Ann., IV, 59) e Svetonio (Tib., 39, 2) concordano nel definire la villa «praetorium» imperiale e nell'attribuirle ...
Leggi Tutto
Tuzzi, Hans. – Pseudonimo dello scrittore e saggista italiano Adriano Bon (n. Milano 1952). Docente al Master in editoria cartacea e multimediale dell’Università di Bologna, autore di saggi sulla storia [...] più recenti la sua produzione si è arricchita di nuove tematiche fuori del genere thriller (Vanagloria, 2012, Nessuno rivede Itaca, 2020), e di nuove ambientazioni (Morte di un magnate americano, 2013), per poi tornare al commissario Melis con La ...
Leggi Tutto
BOSTON 397, Pittore di (Löwenmaler)
L. Banti
Ceramografo corinzio, uno dei migliori rappresentanti della pittura vascolare corinzia nel secondo e nell'inizio del terzo venticinquennio del VII sec. a. [...] con il mito di Bellerofonte. Squisita per composizione e finezza di esecuzione è un'altra tazza da lui dipinta, trovata a Aetos (Itaca). La scena principale è narrativa; il soggetto è oscuro. Vi sono due figure sedute, di cui una nuda e pelosa, un ...
Leggi Tutto
Narratore ungherese (Košice 1900 - San Diego 1989). Studiò a Budapest e in Germania. Dal 1948 ha lasciato l'Ungheria e ha soggiornato in Italia e negli Stati Uniti. Borghese di origine, educazione e cultura, [...] csonkig égnek (1946; trad. it. Le braci, 1999); Sértődättek ("Offesi", 3 voll., 1947-48); Béke Ithakában ("Pace in Itaca", 1952); Napló ("Diario", 1958); San Gennaro vére ("Sangue di San Gennaro", 1965); Hallgatni akartam (2017; trad. it. Volevo ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS (v. s 1970, p. 474)
S. I. Dakaris
Nuovi importanti scavi e ricerche si sono svolti sia a Ephyra, sia nel Nekyomantèìon.
Ephyra. - Le recenti indagini [...] craterisco skyphoide del tumulo A, con decorazione a fasce; e ancora, tra l'altro, dalle kỳlikes coniche su alto piede di Itaca, dalle spade micenee con impugnatura a T.
La prosecuzione dello scavo a Ephyra e la più precisa datazione dell'abitato e ...
Leggi Tutto
. Il "cantore" di professione, l'ἀοιδός, appare nella stessa tradizione come creatore e primo divulgatore dei canti epici nella Grecia antica. L'Iliade non ha cenno di aedi, eccetto che di uno nella descrizione [...] . Quest'immagine dell'aedo si ha dalla Odissea, dove appaiono due famosi cantori, Femio (Φήμιος Τερπιάδης) nella corte di Ulisse ad Itaca, e il cieco Demodoco (Δημόδοκος) nella reggia di Alcinoo, re dei Feaci: niente è più gradito, al dire di Ulisse ...
Leggi Tutto
Cantarella, Eva. – Giurista e storica del diritto italiana (n. Roma 1936). Laureatasi in Giurisprudenza nel 1960 presso l'Università di Milano, ha concentrato i suoi studi sulla relazione tra il contesto [...] . Donne romane da Tacita a Sulpicia (1996); Pompei. I volti dell'amore (1998); Storia del diritto romano (1999); Itaca. Eroi, donne, potere tra vendetta e diritto (2000); Istituzioni di diritto romano (2000; premio Bagutta 2003); Istituzioni di ...
Leggi Tutto
LEUCADE (ἡ Λευκάς; lat. Leucas)
Luca De Regibus
Isola e città omonima sulle coste occidentali della Grecia (Acarnania), chiamata nel Medioevo Santa Maura e oggi Leukás. Per la descrizione geografica, [...] 1815 fece parte della repubblica ionia sotto il protettorato inglese, finché nel 1863 fu ceduta alla Grecia.
Per l'identificazione di Leucade con l'Itaca di Omero, sostenuta dal Dörpfeld ma respinta dalla maggior parte degli archeologi e storici, v ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] settecentesca dello sfondato, mentre nel soffitto della sala di Ulisse, al primo piano, raffigurante il Ritorno dell’eroe a Itaca, velata allusione alla fine dell’esilio di Ferdinando III, le figure sono più libere e le forme trattate in maniera ...
Leggi Tutto
TOLOSA, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio attivo nella prima nietà del VII sec. a. C. Fu uno dei primi che usarono la tecnica a figure nere, cioè la silhouette vivificata da particolari incisi. [...] o in parte, l'opera giovanile del pittore. Anteriore alla oinochòe di Tolosa, nella produzione del pittore, è una oinochòe da Aetos (Itaca), decorata a protomi di grifi. Lo schema dei grifi, diverso da quello usuale nel corso del VII sec. a. C., e la ...
Leggi Tutto
itacismo
s. m. [dal nome gr. ἦτα (pronunciato 〈ìta〉) della lettera η]. – La pronuncia reuchliniana della lingua greca antica, secondo la quale η si pronuncia i (in contrapp. alla pronuncia erasmiana: v. etacismo); si dice anche iotacismo.
itaco
ìtaco agg. [dal lat. Ithăcus] (pl. m. -ci), letter. – Lo stesso che itacese o itacense; per antonomasia, come s. m., l’Itaco, Ulisse, re di Itaca: Né senno astuto, né favor di regi All’Itaco le spoglie ardue serbava (Foscolo).