• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Archeologia [39]
Arti visive [37]
Letteratura [32]
Biografie [22]
Storia [7]
Mitologia [9]
Geografia [8]
Europa [9]
Opere e protagonisti [7]
Diritto [6]

SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci) Annamaria Bonsante Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023 Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] ), Prenesto in Il Trionfo di Camilla regina de’ Volsci di Giovanni Bononcini (Piacenza) e l’eroe eponimo nell’Ulisse sconosciuto in Itaca di Pollarolo (Reggio Emilia). A Madrid confortò con il canto il malessere di Carlo II e nel 1700, con la morte ... Leggi Tutto
TAGS: VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACOMO ANTONIO PERTI – FERDINANDO DE’ MEDICI – ALESSANDRO SCARLATTI

micenea, civilta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Civiltà micenea Emanuele Lelli Gli antenati degli antichi Greci Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] ! La notizia fa il giro del mondo e Schliemann riceve l’incarico di andare alla ricerca anche degli altri regni micenei: Itaca, Pilo, Micene. Uno dopo l’altro vengono alla luce i grandi palazzi delle capitali micenee, e con essi gli straordinari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – EUROPA
TAGS: HEINRICH SCHLIEMANN – EUROPA MEDIEVALE – POPOLI DEL MARE – CIVILTÀ MINOICA – MICHAEL VENTRIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micenea, civilta (1)
Mostra Tutti

ENEA

Enciclopedia Italiana (1932)

Mitico eroe della Troade, divenuto anche l'eroe massimo del Lazio. Le sue gesta occupano una parte cospicua dell'Iliade, e formano il soggetto dell'Eneide. La sua leggenda si può dividere in tre parti. Enea [...] cantore greco, ma sembra ben sicuro, mostra che la progenitura dei Latini era da prima accaparrata a favore dell'eroe d'Itaca; e quindi anche la fondazione di Roma era destinata ad appartenere a lui o a qualcuno dei suoi discendenti. Altre leggende ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO D'ALICARNASSO – LETTERATURA ROMANA – MUSEO CAPITOLINO – LEGGENDA DI ENEA – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENEA (3)
Mostra Tutti

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] Ihs. e. Chr., 1953; G. Becatti, Oreficerie Antiche, tav. 26 S. Scudi cretesi: E. Kunze, Kretische Bronzereliefs, 1931. Tripodi con ruote da Itaca: S. Benton, in Ann. Brit. School Athens, xxxv, 1934-35, p. 56 ss., tavv. 15. Basi e tripodi a colonnette ... Leggi Tutto

Matrimoni, figli, parentela nel mondo greco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Matrimoni, figli, parentela nel mondo greco Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’oikos è il nucleo sul quale si fonda [...] ; Odisseo ammira l’ordine che regna presso Alcinoo e gode dell’ospitalità della sua famiglia; ma è soprattutto ad Itaca, nella patria del figlio di Laerte, che l’oikos, sconvolto dall’assenza del kyrios, diventa protagonista della narrazione. Un ... Leggi Tutto

TEOTOCHI, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEOTOCHI (Te¿t¿¿¿¿), Elisabetta Valeria Mogavero TEOTOCHI (Θεοτόκης), Elisabetta. – Nacque a Corfù il 30 aprile 1760 dal conte Antonio e dalla nobildonna Nicoletta Veja. Ebbe tre fratelli: Zorzi (1753-1818), [...] 1792 fu intitolata, non a caso, L’originale e il ritratto. Quando il marito nel 1793 andò procuratore a Cefalonia e Itaca, Teotochi si rifiutò di seguirlo e poco dopo chiese l’annullamento canonico del matrimonio, che, dopo una complessa storia di ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – AURELIO DE GIORGI BERTOLA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – REPUBBLICA DI VENEZIA – MELCHIORRE CESAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOTOCHI, Elisabetta (2)
Mostra Tutti

HOLBERG, Ludvig

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLBERG, Ludvig Giuseppe Gabetti Poeta danese, nato in Norvegia, a Bergen, il 3 dicembre 1684, morto a Copenaghen il 28 gennaio 1754. Primo ad aprire la letteratura danese a tutte le grandi correnti [...] v. Th., o il soldato fanfarone); Kildereysen (Il viaggio alla fontana); Ulysses von Ytacia eller en tydsk Comoedie (U. di Itaca, ovvero una commedia tedesca); Melampe; Uden Hoved og Hale (Senza capo né coda). Nel 1725, per il dissesto finanziario, l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLBERG, Ludvig (1)
Mostra Tutti

ELLADICA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994 ELLADICA, Civiltà (v. vol. III, p. 312) L. Vagnetti Scavi recenti e nuove interpretazioni della documentazione già nota hanno notevolmente modificato il [...] omogenea in tutta la penisola a S della Tessaglia con estensione alle isole adiacenti di Eubea, Egina, Ceo a oriente e Itaca e Leucade a occidente. Questa è una vera e propria «fase internazionale» egea con circolazione di tipi e materiali da Troia ... Leggi Tutto

Lo spazio del sacro e la nascita del tempio greco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lo spazio del sacro e la nascita del tempio greco Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il tempio greco, nella sua semplice [...] celebrano riti religiosi sull’altare dedicato a Zeus Herkeios (“protettore della casa”) nel cortile del palazzo di Itaca (Odissea XXII, 334-336), la cui immagine, ricostruibile sulla base della descrizione omerica, presenta notevoli affinità con ... Leggi Tutto

La poesia epica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La poesia epica Simone Beta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I primi nomi propri che si incontrano nella letteratura greca sono quelli [...] diverse figure femminili (la maga Circe, la ninfa Calipso, la principessa Nausicaa), l’eroe approda finalmente alla sua isola, Itaca. Qui, dopo aver ucciso con l’aiuto del figlio Telemaco i pretendenti al suo regno, riesce finalmente ad abbracciare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Vocabolario
itacismo
itacismo s. m. [dal nome gr. ἦτα (pronunciato 〈ìta〉) della lettera η]. – La pronuncia reuchliniana della lingua greca antica, secondo la quale η si pronuncia i (in contrapp. alla pronuncia erasmiana: v. etacismo); si dice anche iotacismo.
ìtaco
itaco ìtaco agg. [dal lat. Ithăcus] (pl. m. -ci), letter. – Lo stesso che itacese o itacense; per antonomasia, come s. m., l’Itaco, Ulisse, re di Itaca: Né senno astuto, né favor di regi All’Itaco le spoglie ardue serbava (Foscolo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali