• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
44 risultati
Tutti i risultati [378]
Biografie [44]
Italia [132]
Europa [129]
Archeologia [129]
Storia [89]
Geografia [14]
Diritto [19]
Religioni [18]
Popoli antichi [17]
Storia contemporanea [16]

Carlomanno re d'Italia e di Baviera

Enciclopedia on line

Figlio (828 circa - 880) di Ludovico il Germanico, ottenne nell'876 la Baviera, come parte dell'eredità paterna. L'anno dopo, sceso in Italia, fu riconosciuto re dai grandi ecclesiastici e laici, dalla [...] vedova di Ludovico II imperatore, suo cugino, e dal papa Giovanni VIII. Ammalatosi, ritornò in Germania, dove morì lasciando solo un bastardo, Arnolfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – PAPA GIOVANNI VIII – GERMANIA

Carlomanno Re d'Italia e di Baviera

Dizionario di Storia (2010)

Carlomanno Re d'Italia e di Baviera Carlomanno Re d’Italia e di Baviera (n. 828 ca.-m. 880). Figlio di Ludovico il Germanico, ottenne nell’876 la Baviera, come parte dell’eredità paterna. L’anno dopo, [...] sceso in Italia, fu riconosciuto re dai grandi ecclesiastici e laici, dalla vedova di Ludovico II imperatore, suo cugino, e dal papa Giovanni VIII. Ammalatosi, ritornò in Germania, dove morì. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Courtois, Guillaume, detto in Italia Guglielmo Cortese o il Borgognone

Enciclopedia on line

Courtois, Guillaume, detto in Italia Guglielmo Cortese o il Borgognone Pittore (Saint-Hippolyte, Franca Contea, 1628 - Roma 1679), fratello di Jacques. Stabilitosi a Roma (1639-40), fu alla scuola di Pietro da Cortona, ma anche attento all'arte del Bernini e di C. Maratta: pitture nella tribuna e nella cappella del Sacramento in S. Marco; la Battaglia di Giosuè nel Quirinale; il Martirio di s. Andrea in S. Andrea al Quirinale; decorazione dell'abside della chiesa dell'Assunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DA CORTONA – FRANCA CONTEA – ARICCIA – BERNINI – ABSIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Courtois, Guillaume, detto in Italia Guglielmo Cortese o il Borgognone (1)
Mostra Tutti

Courtois, Jacques, detto in Italia Giacomo Cortese e più comun. il Borgognone

Enciclopedia on line

Courtois, Jacques, detto in Italia Giacomo Cortese e più comun. il Borgognone Pittore (Saint-Hippolyte 1621 - Roma 1676). In Italia dal 1635, si formò sull'esempio di J. Callot e dei bolognesi, ma più a Roma, su quello di M. Cerquozzi e dei bamboccianti. È tra i più significativi [...] interpreti di scene di battaglia, in linea con la tradizione instaurata da A. Falcone e da Salvator Rosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATOR ROSA – BAMBOCCIANTI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Courtois, Jacques, detto in Italia Giacomo Cortese e più comun. il Borgognone (1)
Mostra Tutti

Vittòrio Emanuèle III re d'Italia

Enciclopedia on line

Figlio (Napoli 1869 - Alessandria d'Egitto 1947) di Umberto I e di Margherita di Savoia. Ricevuta una rigorosa educazione militare, percorse rapidamente la successiva carriera, fino a ottenere (1897) il [...] di Mussolini, accettando i titoli di imperatore di Etiopia (1936) e di re d'Albania (1939); anche l'intervento italiano nella seconda guerra mondiale a fianco della Germania (1940) ebbe luogo nonostante le sue perplessità. Il timore che il disastroso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – MARGHERITA DI SAVOIA – VENTENNIO FASCISTA

Ugo di Provenza re d'Italia

Enciclopedia on line

Figlio (m. Arles 947) del conte di Arles, Lotario, cui succedette (898), divenendo poi duca e quindi re di Provenza (924). Chiamato in Italia dai grandi nobili e da papa Giovanni X per essere opposto a [...] raccogliere le sue forze cedette a Rodolfo i suoi possedimenti al di là delle Alpi, purché non ingerisse più negli affari d'Italia. Fin dal 931 si era associato nel regno il figlio Lotario; sposò poi (937) la vedova del re di Borgogna, Berta, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO DI BORGOGNA – RODOLFO I – BORGOGNA – CAMERINO – MAROZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ugo di Provenza re d'Italia (3)
Mostra Tutti

Beauharnais, Eugenio de, viceré d'Italia

Enciclopedia on line

Figlio (Parigi 1781 - Monaco di Baviera 1824) del visconte Alexandre e di Joséphine Tascher de la Pagerie; segnalatosi nella campagna d'Egitto e in quella d'Italia, alla costituzione del regno d'Italia [...] fu nominato viceré (7 giugno 1805) da Napoleone che lo adottò come figlio. Principe amabile, raccolse alla corte il fiore della vecchia e nuova nobiltà lombarda, ma, fido esecutore delle istruzioni imperiali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSÉPHINE TASCHER DE LA PAGERIE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CONGRESSO DI VIENNA – MONACO DI BAVIERA – REGNO D'ITALIA

Margherita di Savoia regina d'Italia

Enciclopedia on line

Margherita di Savoia regina d'Italia Figlia (Torino 1851 - Bordighera 1926) di Ferdinando di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta di Sassonia, moglie dal 1868 del cugino Umberto (il futuro re Umberto I), madre (1869) del futuro re Vittorio Emanuele III. Regina dal 9 genn. 1878, contribuì ad accrescere il prestigio della monarchia promuovendo iniziative di beneficenza e partecipando a manifestazioni culturali, che le valsero le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA, DUCA DI GENOVA – VITTORIO EMANUELE III – BORDIGHERA – UMBERTO I – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margherita di Savoia regina d'Italia (3)
Mostra Tutti

Èlena di Savoia regina d'Italia

Enciclopedia on line

Èlena di Savoia regina d'Italia Sestogenita (Cettigne 1873 - Montpellier 1952) fra gli undici figli di Nicola I Petrovič Njegoš, principe (poi re) del Montenegro, e di Milena Vukotić, compì gli studî a Pietroburgo, e frequentò la corte [...] russa. Il 24 ottobre 1896 sposò il principe di Napoli Vittorio Emanuele, futuro re d'Italia, divenendo regina il 29 luglio 1900. Non ebbe peso attivo nella politica italiana. Dopo l'abdicazione del 9 maggio 1946 seguì il marito in Egitto; morto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROVIČ NJEGOŠ – MILENA VUKOTIĆ – MONTPELLIER – ABDICAZIONE – MONTENEGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èlena di Savoia regina d'Italia (4)
Mostra Tutti

Vittorio Emanuele II re d'Italia

L'Unificazione (2011)

Vittorio Emanuele II re d’Italia Figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo-Lorena di Toscana (Torino 1820 - Roma 1878). Ricevette un’educazione improntata ai più rigidi principi assolutisti. [...] preparativi per la spedizione in Sicilia. All’inizio di ottobre del 1860 assunse il comando delle truppe destinate a intervenire nell’Italia meridionale e il 26 dello stesso mese si incontrò a Teano con Garibaldi, che rimise nelle sue mani i poteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – SINISTRA DEMOCRATICA – ITALIA MERIDIONALE – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittorio Emanuele II re d'Italia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
ìtala
itala ìtala (o Ìtala) s. f. [abbrev. del lat. ităla versio «versione latina»]. – Nome tradizionale della versione latina della Bibbia anteriore alla Vulgata; di essa rimangono solo frammenti.
italiano
italiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali