• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Religioni [5]
Alimentazione [5]
Industria [5]
Arti visive [3]
Medicina [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Geografia [1]
Tempo libero [1]
Informatica [1]

porta

Sinonimi e Contrari (2003)

porta /'pɔrta/ s. f. [lat. porta, affine a portus -us "porto²"] (pl. -e; pop. ant. le porti). - 1. (archit.) a. [vano aperto in un muro o altra struttura per poter passare] ≈ accesso, adito, apertura, [...] meta. ● Espressioni: andare in porta → □. 6. (geogr.) a. [varco montano in zona dirupata che permette il passaggio: le p. d'Italia] ≈ passo, valico. b. [cavità che si apre sopra il fronte del ghiacciaio e da cui esce il torrente glaciale] ≈ bocca. 7 ... Leggi Tutto

fischione

Sinonimi e Contrari (2003)

fischione /fi'skjone/ s. m. [der. di fischiare]. - (zool.) [uccello anseriforme anatide, piuttosto comune come svernante in Italia] ≈ anatra matta, (tosc.) bibbio, penelope. ... Leggi Tutto

vedere

Sinonimi e Contrari (2003)

vedere /ve'dere/ [dal lat. vidēre] (pres. indic. védo [lett. véggo, ant. o poet. véggio], védi [ant. véi, vé'], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo], vedéte, védono [lett. véggono, ant. o poet. véggiono]; [...] imperat. di guardare in alcuni dialetti, secondo l’originario etimo germ. wardon), ma diffusasi nel registro fam. di gran parte dell’Italia: ma va’ là; vah che disastro che hai combinato!; ma come, è ancora vivo? oh vah! proprio vivo? (L. Pirandello ... Leggi Tutto

segretario

Sinonimi e Contrari (2003)

segretario /segre'tarjo/ (ant. o pop. secretario) s. m. [dal lat. mediev. secretarius, der. di secretum "segreto", "colui cui si confidano cose segrete, riservate; cancelliere"]. - 1. (f. -a) (prof.) a. [...] , verbalizzante. 3. (polit.) [persona che adempie importanti funzioni nella vita pubblica] ● Espressioni: segretario di stato 1. [in Italia, capo di un ministero] ≈ ministro. 2. [in alcuni stati (Regno Unito, Stati Uniti d'America, Santa Sede), capo ... Leggi Tutto

postbellico

Sinonimi e Contrari (2003)

postbellico /pɔst'bɛl:iko/ (pop. posbellico) agg. [der. della locuz. lat. post bellum "dopo la guerra"] (pl. m. -ci). - [di periodo che segue immediatamente a una guerra: crisi p.; l'Italia p.] ↔ antebellico, [...] anteguerra, prebellico ... Leggi Tutto

posto²

Sinonimi e Contrari (2003)

posto² s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre "porre"]. - 1. [area disponibile per essere occupata da persone o da cose: non spingete, c'è p. per tutti] ≈ spazio. ● Espressioni: fare posto (a qualcuno) [...] frustrazioni legate al lavoro aziendale. Responsabile di questa accezione fu anche il regista E. Olmi, che rappresentò l’Italia piccolo-borghese, all’inizio della rinascita economica, alle prese con l’affannosa ricerca di un lavoro che garantisse un ... Leggi Tutto

ventino

Sinonimi e Contrari (2003)

ventino s. m. [der. di venti (numero)]. - (mon.) [monetina da 20 centesimi in circolazione in Italia fino al 1945] ≈ nichelino. ... Leggi Tutto

veratro

Sinonimi e Contrari (2003)

veratro s. m. [dal lat. class. veratrum "elleboro"]. - (bot.) [pianta erbacea delle liliacee, di colore bianco, comune anche in Italia] ≈ elleboro. ... Leggi Tutto

fesso. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi fesso. Finestra di approfondimento Gradi di furbizia e di intelligenza - L’ital. dispone di numerosi termini, diversi per intensità e registro, per designare una persona poco intelligente [...] ! (I. Nievo). Più intens. sono idiozia e scemenza. Volg. sono cazzata, minchiata e minchioneria (il primo diffuso in tutta l’Italia, il secondo e il terzo per lo più al Sud), con gli eufem. pop. cacchiata e cavolata: smettila di dire cavolate! Tutti ... Leggi Tutto

frappa

Sinonimi e Contrari (2003)

frappa s. f. [dal fr. ant. frape, di etimo incerto]. - 1. (ant., region.) [elemento decorativo per tessuti ottenuto sfilando i fili orizzontali della stoffa, talvolta con aggiunta di fili colorati] ≈ [→ [...] FRANGIA (1)]. 2. (gastron., region.) [nell'Italia centr., dolce del periodo di carnevale, ritagliato da una sfoglia in forma di nastri o rettangoli e fritto e cosparso di zucchero] ≈ (region.) cencio, (region.) chiacchiera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Italia
Italia Pasquale Coppola Salvatore Rossi Vittorio Vidotto Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Questioni territoriali Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto l'arco degli anni Novanta, la spinta verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali