• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Religioni [5]
Alimentazione [5]
Industria [5]
Arti visive [3]
Medicina [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Geografia [1]
Tempo libero [1]
Informatica [1]

dio. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dio. Finestra di approfondimento Nomi di Dio e del diavolo - Come accade per molti termini che pertengono alla sfera del divino o del diabolico, d. e diavolo sono parole spesso deformate o [...] dannazione! (sempre più frequente anche per l’influenza dei doppiaggi cinematografici angloamericani, che lo sostituiscono a damn!), maledizione! e mannaggia! Pop. è cavolo, mentre volg., sebbene diffusissimo a livello pop. in tutta Italia, cazzo! ... Leggi Tutto

benché

Sinonimi e Contrari (2003)

benché /ben'ke/ (ant. ben che) cong. [grafia unita di ben che]. - 1. [introduce prop. concessive e richiede di solito il verbo al cong.: Italia mia, b. 'l parlar sia 'ndarno ... (F. Petrarca)] ≈ ancorché, [...] malgrado che, nonostante, per quanto, quantunque, sebbene, seppure. ● Espressioni: il benché minimo [nemmeno il più piccolo: non fare il b. minimo sforzo] ≈ nessuno. 2. (lett.) [con valore avversativo ... Leggi Tutto

rinascenza

Sinonimi e Contrari (2003)

rinascenza /rina'ʃɛntsa/ s. f. [der. di rinascere, sul modello del fr. renaissance], lett. - 1. [il risorgere di un'attività, di una cultura, di una forma di vita e sim.: r. delle lettere] ≈ e ↔ [→ RINASCITA [...] (2. b)]. 2. (con iniziale maiusc.) (non com.) [movimento e periodo storico-culturale affermatosi in Italia tra Quattrocento e Cinquecento, anche nell'espressione età della Rinascenza] ≈ [→ RINASCIMENTO (2)]. ... Leggi Tutto

rinascimento

Sinonimi e Contrari (2003)

rinascimento /rinaʃi'mento/ s. m. [der. di rinascere]. - 1. (non com.) [il risorgere di un'attività, di una cultura, di una forma di vita e sim.: il r. culturale dell'età carolingia] ≈ e ↔ [→ RINASCITA [...] (2. b)]. 2. (con iniziale maiusc.) [movimento e periodo storico-culturale, affermatosi in Italia tra Quattrocento e Cinquecento, caratterizzato dal rifiorire della cultura e della vita civile: i pittori del R.] ≈ età della Rinascenza, (non com.) ... Leggi Tutto

rinascita

Sinonimi e Contrari (2003)

rinascita /ri'naʃita/ s. f. [der. di rinascere, sul modello di nascita]. - 1. [ripresa di vitalità da parte di un organismo e sim.: la r. di un virus] ≈ ‖ riapparizione, ricomparsa, ritorno, [di persona] [...] ] rifioritura. ↔ ‖ riscomparsa. 2. a. (con iniziale maiusc.) (non com.) [movimento e periodo storico-culturale affermatosi in Italia tra Quattrocento e Cinquecento] ≈ [→ RINASCIMENTO (2)]. b. (estens.) [il risorgere di un'attività, una cultura, una ... Leggi Tutto

orientale

Sinonimi e Contrari (2003)

orientale [dal lat. orientalis]. - ■ agg. 1. [posto a oriente, che viene da oriente: costa o. dell'Italia; venti o.] ≈ (lett.) eoo. ↔ (lett.) esperio, occidentale. 2. a. [dell'Oriente, spec. con riferimento [...] all'Asia: popoli, stati o.; civiltà, lingua o.] ≈ asiatico, [con riferimento all'Estremo Oriente] estremorientale. ↔ europeo, occidentale. b. [dell'Oriente mediterraneo, cioè dei paesi posti subito a est ... Leggi Tutto

disertare

Sinonimi e Contrari (2003)

disertare /dizer'tare/ [lat. ✻desertare, der. di desertus, part. pass. di deserĕre "abbandonare"] (io disèrto, ecc.; part. pass. disertato, ant. disèrto). - ■ v. tr. 1. (lett.) [ridurre in rovina, per [...] lo più con mezzi violenti: quando l'Italia diserta Fu dal Vandalo (G. Pascoli)] ≈ devastare, distruggere, saccheggiare. 2. a. [andare via da un luogo, spec. lasciandolo deserto] ≈ abbandonare, lasciare, [per emergenza] evacuare. ↔ restare (in), ... Leggi Tutto

osteria

Sinonimi e Contrari (2003)

osteria /oste'ria/ s. f. [der. di oste¹]. - 1. (ant.) [locale dove si poteva mangiare e trovare alloggio] ≈ locanda. 2. (comm.) [locale pubblico, modesto e popolare, dove si servono vini e spesso anche [...] , (region.) canova, (region.) gargotta, (spreg.) taverna. ‖ bottiglieria, cantina, fiaschetteria, mescita, trattoria. 3. (pop., eufem.) [esclam. in uso soprattutto nell'Italia settentr., per esprimere disappunto, sorpresa e sim.] ≈ [→ OSTIA (4)]. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ostia

Sinonimi e Contrari (2003)

ostia /'ɔstja/ s. f. [dal lat. hostia "vittima"]. - 1. (relig.) a. [animale sacrificato alla divinità presso i popoli antichi] ≈ olocausto, vittima (sacrificale). b. (estens., lett.) [il fatto stesso di [...] la deglutizione di polveri medicamentose] ≈ cialda. ‖ cachet, cialdino. 4. (pop., region.) [esclam. blasfema, in uso soprattutto nell'Italia settentr., per esprimere disappunto, sorpresa e sim.] ≈ (pop., eufem.) osteria, (eufem., region.) ostrega. ... Leggi Tutto

selvatichezza

Sinonimi e Contrari (2003)

selvatichezza /selvati'kets:a/ (tosc. e region. salvatichezza) s. f. [der. di selvatico, salvatico]. - 1. [comportamento proprio dell'animale selvatico: la s. delle volpi] ↔ domestichezza, domesticità. [...] , socievolezza. 3. (estens., lett.) [mancanza di modi educati, fini e sim.: questa sciagurata lingua d'Italia, tutta ancora irta di s. dantesca (G. Carducci)] ≈ barbarità, grossolanità, primitività, rozzezza, rusticità, zotichezza. ↔ eleganza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Italia
Italia Pasquale Coppola Salvatore Rossi Vittorio Vidotto Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Questioni territoriali Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto l'arco degli anni Novanta, la spinta verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali