• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Italia [132]
Europa [129]
Archeologia [129]
Storia [89]
Biografie [44]
Geografia [14]
Diritto [19]
Religioni [18]
Popoli antichi [17]
Storia contemporanea [16]

semplifica-Italia

NEOLOGISMI (2018)

semplifica-Italia (Semplifica Italia), s. m. e agg. inv. Provvedimento legislativo finalizzato a rendere più semplice la vita dei cittadini italiani; a esso relativo. • [tit.] Via al piano semplifica-Italia [...] un corposo disegno di legge dal carattere sistemico che completa il quadro d’interventi avviato dal Governo Monti prima con il «Semplifica Italia» e poi con i due successivi decreti «Sviluppo». (D. Col., Sole 24 Ore, 19 giugno 2013, p. 7, L’agenda di ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

BT Italia

Lessico del XXI Secolo (2012)

BT Italia BT Italia. – Società di telecomunicazioni. Fondata nel 1995 con la denominazione Albacom da una joint venture tra British Telecom e BNL (Banca nazionale del lavoro), ha operato inizialmente [...] aziende e Pubblica amministrazione. Acquisita integralmente da BT Group plc, nel 2006 ha assunto la denominazione BT Italia estendendo il campo dei servizi integrati di comunicazione e IT (Information technology). Detenendo una rete proprietaria in ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TELECOMUNICAZIONI – JOINT VENTURE – FIBRA OTTICA

Sforbicia-Italia

NEOLOGISMI (2018)

Sforbicia-Italia (sforbicia Italia), s. m. e agg. inv. Prov-vedimento legislativo finalizzato a ridurre la spesa pubblica; a esso relativo. • Il premier dovrebbe anche dar corpo ad un ulteriore passaggio [...] Ragioneria dello Stato. (Nando Santonastaso, Mattino, 3 maggio 2014, p. 5, Primo Piano) • La forbice dello «sforbicia Italia» s’inceppa e l’annuncio del Governo Renzi, «aboliremo il Pubblico registro automobilistico», finisce in nulla: tutta colpa ... Leggi Tutto

trasforma-Italia

NEOLOGISMI (2018)

trasforma-Italia (Trasforma-Italia), s. m. inv. Decreto legge noto anche come Sviluppo 2.0 varato all’inizio di ottobre 2012, con l’obiettivo di tagliare i costi della politica. • Il governo vara il [...] la bontà dell’azione del governo, che in questi mesi ha messo a punto una serie di riforme, dal Salva-Italia al Trasforma-Italia, per rimettere il Paese sulla via della crescita, sempre con l’obiettivo primario di mantenere i conti sotto controllo ... Leggi Tutto
TAGS: MARIO MONTI

rilancia-Italia

NEOLOGISMI (2018)

rilancia-Italia agg. inv. Che si propone il rilancio della crescita dell’economia italiana. • [tit.] La crescita «Infrastrutture, agenda digitale, lotta alla corruzione, incentivi» / Ecco il piano rilancia-Italia [...] per l’esame che Bruxelles riserverà, tra fine aprile e fine maggio, alle cifre e ai provvedimenti della manovra rilancia-Italia che il governo dovrà esplicitare in modo concreto nel Def del prossimo 22 aprile, con tanto di tabelle impegnative sul ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENZI – BRUXELLES – EUROZONA

Italia Lavoro

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Italia Lavoro Società per azioni, totalmente partecipata dal ministero dell’Economia e delle Finanze, che opera come ente strumentale del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali allo scopo di [...] promuovere la realizzazione di progetti e attività finalizzate allo sviluppo dell’occupazione sul territorio nazionale. Costituita nel 1997 con direttiva del presidente del Consiglio dei ministri, I. L. ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – SOCIETÀ PER AZIONI – MERCATO DEL LAVORO – ROMA

Banca d’Italia

Enciclopedia on line

Banca d’Italia (Banca centrale dell’Italia, Bankitalia) Nata nel 1893 come società per azioni dalla fusione della Banca nazionale nel Regno d’Italia, della Banca nazionale toscana e della Banca toscana [...] . Soprattutto nel secondo dopoguerra la B. svolse un ruolo di primo piano nella condotta della politica economica in Italia, anche per il prestigio acquisito nella capacità d’elaborare studi e proposte d’indirizzo e per la statura professionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – BANCA NAZIONALE NEL REGNO D’ITALIA – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca d’Italia (4)
Mostra Tutti

Accademia d’Italia

Enciclopedia on line

Accademia d’Italia Fondata nel 1926 ma inaugurata nel 1929, si componeva di 4 classi (scienze morali e storiche; scienze fisiche, matematiche e naturali; lettere; arti) e di 60 accademici. L’intento politico, [...] in un momento in cui non era stato ancora imposto l’obbligo del giuramento fascista ai membri delle antiche accademie esistenti, era quello di contrapporre loro un nuovo corpo, emanazione del regime. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – TREMEZZO – FASCISMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accademia d’Italia (1)
Mostra Tutti

Italia dei valori

Enciclopedia on line

Movimento politico italiano (IdV) fondato nel 1998 da A. Di Pietro, con l’obiettivo programmatico di porre al centro della vita politica la questione morale e le regole di una sana amministrazione della [...] cosa pubblica. Dopo aver aderito al progetto dei Democratici (1999), riacquistò la propria autonomia nel 2000; nel 2005 e nel 2006 si è presentato alle elezioni nell’ambito della coalizione di centro-sinistra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – MESSINA – IDV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia dei valori (1)
Mostra Tutti

Italia. Bene Comune

Enciclopedia on line

Coalizione politica di centrosinistra che riunisce il Partito Democratico, Sinistra Ecologia e Libertà e Partito Socialista Italiano. Si è formata nel 2012 in vista delle elezioni politiche del 2013 per [...] più di 100.000 volontari, al primo turno delle elezioni i votanti, che dovevano prima sottoscrivere la carta d’intenti di Italia. Bene Comune, sono stati più di tre milioni. L’inizio della carta d’intenti recita: “Noi democratici e progressisti ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO, SINISTRA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTÀ – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
ìtala
itala ìtala (o Ìtala) s. f. [abbrev. del lat. ităla versio «versione latina»]. – Nome tradizionale della versione latina della Bibbia anteriore alla Vulgata; di essa rimangono solo frammenti.
italiano
italiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali