Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti [...] nel codice civile. Tra gli altri provvedimenti normativi di rango primario i più significativi riguardano l’attività di vigilanza dell’ISVAP (l. 576/12 agosto 1982), i conti annuali e consolidati delle imprese di a. (d. legisl. 173/26 maggio 1997 ...
Leggi Tutto
Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina di vigilanza sulle imprese di assicurazione, una disciplina di origine comunitaria che si è sviluppata nel corso [...] l. 5.12.2005, n. 252, con conseguente assoggettamento alla vigilanza della Covip. In tutti i casi resta ferma la competenza dell’Isvap in materia di vigilanza prudenziale.
Fonti normative
D.lgs. 7.9.2005, n. 209; l. 12.8.1982, n. 576.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
check box
(Check box), s. m. o f. inv. Scatola nera, dispositivo di controllo da installare nell’automobile, finalizzato a rilevare e comunicare le fasi e le modalità di guida del veicolo, il cui montaggio [...] Garante della Privacy Antonello Soro ha messo dei paletti grossi come tronchi al progetto «Check box» dell’Isvap, previsto nel decreto sulle liberalizzazioni del gennaio scorso. «Le imprese potranno trattare dati personali di soggetti identificati ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] legge 28.12.2005, n. 262 sulla tutela del risparmio. Le autorità considerate dalla normativa – Banca d’Italia, CONSOB, ISVAP e COVIP – sono state chiamate dalla l. n. 262/2005 a disciplinare con propri regolamenti l’applicazione dei principi ...
Leggi Tutto
Il danno da omessa o.p.a. obbligatoria
Loredana Nazzicone
Con le sentenze nn. 14392, 14399 e 14400 del 10.8.2012, la Cassazione ha affermato il diritto al risarcimento del danno in capo al socio di [...] ad opera di Montedison s.p.a., controllata da Mediobanca. Operazione per la quale, in un primo tempo, l’Isvap aveva rifiutato l’autorizzazione, onde era stata configurata mediante l’intervento di acquirenti diversi, dalla Consob tuttavia considerati ...
Leggi Tutto
L’Autorità di regolazione dei trasporti
Luigi Cossu
La “tormentata” nascita dell’Autorità di regolazione dei trasporti merita di essere brevemente ricordata, almeno con riguardo alla fase finale, e [...] varie Autorità – ma non a tutte – si trovano negli artt. 23 e 24 l. 28.12.2005, n. 262 riferite a Banca d’Italia, Consob, Isvap e Covip. Peraltro, l’art. 13 d.l. 6.7.2012, n. 95 (convertito, con modificazioni, nella l. 7.8.2012, n. 135), istituisce l ...
Leggi Tutto
COVIP
Commissione di vigilanza sui fondi pensione. Composta da 5 membri, nominati dal presidente del Consiglio, che rimangono in carica 4 anni, salvo riconferma. Nel 2010 aveva 64 dipendenti ed entrate [...] e sulle adesioni. Collabora con le altre autorità di vigilanza, nazionali e internazionali (Banca d’Italia, CONSOB, ISVAP, CEIOPS) e con le associazioni di categoria rilevanti per la previdenza complementare. Partecipa ai lavori del Working Party ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] Dall'Unità d'Italia al 2011, Venezia, 2012, 481).
L’Ivass è subentrata (l. 7.8.2012, n. 135) all’Isvap, istituita nel 1982, allo scopo di «di assicurare la piena integrazione dell’attività di vigilanza nel settore assicurativo, anche attraverso un ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] politica delle pensioni, in La previdenza complementare in Italia, a cura di M. Messori, Bologna 2006, pp. 387-416.
ISVAP, Reserve requirements and capital requirements in non-life insurance, Rome 2006.
S. Rodotà, La vita e le regole, Milano 2006 ...
Leggi Tutto
safety first principle
Criterio di scelta del portafoglio (➔ portafoglio) ispirato all’obiettivo primario della sicurezza, proposto da A.D. Roy (➔) in un pionieristico scritto sull’argomento: Safety [...] aggiuntiva implicita o esplicita a tutela della sicurezza dei depositi. Fanno parte di tale rete le autorità di garanzia e sorveglianza, come le banche centrali o l’ISVAP (➔), e i programmi pubblici o garantiti dal pubblico di tutela dei depositi. ...
Leggi Tutto
caro-polizza
(caro-polizze), s. m. Aumento del costo delle polizze assicurative. ◆ Nelle prossime ore l’Alitalia dovrebbe annunciare un aumento dei biglietti, a causa del caro-polizze assicurative. (Giornale, 25 settembre 2001, p. 10, Il fatto)...
Covip
s. f. inv. Acronimo di Commissione vigilanza fondi pensione. ◆ I fondi aperti operano sulla base di un’autorizzazione da parte dalla Commissione di vigilanza (Covip), che proprio giovedì 20 ha dato via libera ai primi 61. Nella maggior...