COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] C. ambasciatore a Roma presso il neo eletto Pio V, a prestare l'obbedienza del duca al nuovo pontefice. Nelle istruzioni particolari al C. il duca, inoltre, sollecitava presso il pontefice il rinnovo dell'investitura del contado di Crevacuore, feudo ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ghino
Paolo Bertolini
Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Val di Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono [...] dei lavori.
Come fa opportunamente osservare il Cecchini (p. 280), la prudente cautela a cui sono informate le istruzioni impartite alla commissione d'inchiesta lascia chiaramente intendere che il C. doveva godere della protezione di influenti ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] , XLVIII (2005), pp. 9-46; Id. «L’isola del potere» dei Pico, in Il Castello dei Pico, Mirandola 2005, pp. 11-32; Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna (1536-1648), a cura di A. Contini - P. Volpini, I, Roma 2007, pp. 2, 7, 22 ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] 4/2300; Ibid., Lettere ministri Francia, 3/2179; Ibid., Relaz. di ministri, 3/2700; Ibid., Giunta di Marina, Consoli, filza I; Istruzioni e relaz. di ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, II, Roma 1955, pp. 250, 252, 257, 328; F. Casoni, Annali ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] vicenda si svolgevano nella capitale italiana. L'A. assistette senza speranze ai fatti del maggio: il 23, secondo le istruzioni del governo, consegnava a Burian la dichiarazione di guerra dell'Italia.
Lo stesso giorno lasciava Vienna per tornare in ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] 359; G. Caetani, Domus Caietana. Storia documentata della famiglia Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1933, passim; J.W. Woś, Istruzione per Annibale di Capua presso la corte imperiale (1576), in Rivista di studi crociani, X (1973), pp. 448-452; A ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] di Roma si trovano numerosi documenti riguardanti il D.; in particolare di veda: scaff. 79/57 (nascita; mutamento del nome; istruzioni al precettore), 79/75 (testamento paterno); 79/55 (nascita dei figli del D.); 79/60 (grandato di Spagna, Toson d ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] ; il C. e Girolamo Serra vennero inviati per la seconda volta presso di lui, con Giacomo Saettone, recando un memoriale di istruzioni che, per quanto coincidessero in parte con i propositi del primo console, non potevano essere da lui accettati come ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] II, Siena 1755, p. 176; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1719 s.; F. Parisi, Istruzioni per la gioventù impiegata nella segreteria, III, Roma 1785, p. 38; F. Renazzi, Storia dell'univ. degli studi di Roma, II, Roma ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] , Bernabò Brea, Belgrano, Gavazzo, Staffetti. Il Brea (1863) fece ricorso a fonti dell'Archivio di Stato di Genova (Lettere e Istruzioni) per proporre un punto di vista critico sugli tidoli" delle fazioni e rispetto al "giudizio che del Fieschi e del ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...