MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] ma in cui la superiorità dell'elemento politico rendeva il diplomatico un esecutore obbediente e quasi passivo delle istruzioni del governo; dall'altra, il tenace difensore delle prerogative della "carriera" e della specialità dell'ordinamento degli ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] , che tuttavia fu preso molto malvolentieri e con notevoli limitazioni dall'imperatore.
Significative sono in questo senso le istruzioni imperiali all'A. al momento della sua nomina a govematore, nelle quali è evidente l'intenzione di fare ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] , squadro, traguardo, livello, lenza, piombo) sino a descrivere un livello portatile costruito in ottone dietro sue istruzioni. Seguono nozioni elementari di geometria e l'illustrazione delle tecniche edilizie idonee a edificare fortezze. In queste ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] richiesta inaccettabile: doveva consegnare 224 sudditi veneti, da esser giustiziati a Costantinopoli o in Dalmazia; alla sua domanda di istruzioni, il Senato rispose, il 2 genn. 1683, che i colpevoli erano già stati puniti: cercasse dunque di porre a ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] d'ordine dell'avvenire" e che si dovesse puntare a un innalzamento morale e materiale delle masse con l'istruzione elementare obbligatoria e gratuita, con le imposte progressive, con il credito a basso interesse non per costruire una impossibile ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Tacco
Paolo Bertolini
Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] attacco a Torrita ed accertasse le eventuali responsabilità.
L'ipotesi del tradimento traspare chiaramente dalle minuziose istruzioni che furono impartite alla commissione d'inchiesta e che sono accuratamente registrate nel verbale della seduta del ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] non potevano essere imputate solo a lui, ma anche a quei funzionari e magistrati che non avevano seguito le sue istruzioni. Questa chiamata in correo venne aspramente criticata dalla Destra. La discussione si concluse con l'approvazione di un ordine ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] come quelli che ritroviamo al termine di una missiva del 1437, in cui il Gonzaga terminava una lunga serie di istruzioni politiche con la seguente ammissione: «che tractandove noi male ogni dì come faciamo, voi tanto mazormente studiati di farne cosa ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] la caotica circolazione monetaria turca, che scoraggiava l'invio di convogli mercantili genovesi.
L'atteggiamento e le istruzioni stesse del Senato genovese non favorivano il difficile compito del Fieschi. A Costantinopoli era stato nominato un ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] Golfo col compito di alleggerire la pressione turca su Salonicco, città da poco passata sotto il dominio veneziano; le istruzioni ordinavano prudenza: la squadra del L. avrebbe dovuto compiere delle incursioni negli Stretti, facendo intendere che si ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...