MILZIADE, santo
Angelo Di Berardino
M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] , costituito dall'imperatore con poche personalità ecclesiastiche, derivava la sua competenza dall'istituzione imperiale con precise istruzioni e per questo riceveva tutta la documentazione precedente. M. si dedicò subito, forse seguendo la prassi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] Repubblica, a Udine.
La commissione, dettata in due momenti successivi il 27 e il 30 ottobre, oltre a dare generiche istruzioni circa l'atto di omaggio, stabilì anche che gli oratori dovevano far comprendere in modo cauto e prudente che Venezia era ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] Stati che avevano nell'imperatore il comune punto di riferimento. Questo fatto fu opportunamente sottolineato dallo stesso Carlo V nelle sue Istruzioni dirette al figlio Filippo II il 18 genn. 1548: "Il duca di Firenze", ebbe a scrivere, "si è sempre ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] alla attribuzione del diritto di tenere guarnigioni militari nel sangiaccato di Novi Bazar. Il C. dava formalmente seguito alle istruzioni ricevute dal Consiglio dei ministri, e voce alle riserve italiane, chiedendo ad Andrassy se fosse in grado di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] reazioni sull'isola ai rappresentanti veneziani furono tali da far loro stimare impossibili mediazioni di pace: nonostante le istruzioni contrarie della Signoria, i cinque deliberarono di abbandonare l'isola e di rientrare a Venezia. Tale decisione ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] alla vita amministrativa della capitale. Più volte consigliere comunale, il 10 ott. 1887 fu nominato assessore alla Pubblica Istruzione. Il 10 genn. 1888, in seguito alla clamorosa destituzione del sindaco L. Torlonia, il Crispi lo volle facente ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] avveniva mediante un decreto regio, la commissio (ibid., p. 31). Al momento della nomina il provisor riceveva alcune istruzioni particolari: anzitutto un elenco dei castelli regi ubicati nel suo distretto contenente anche i nomi dei castellani, il ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] travagliata da disordini provocati dagli studenti forestieri e da alcuni turbolenti capi delle fazioni locali. Le istruzioni gli raccomandavano un atteggiamento severo e rigoroso verso riottosi e disobbedienti, ma le difficoltà dell'incarico ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] a condannare in una circolare alle corti europee "l'abominevole delitto del B.", andando al di là delle istruzioni ricevute. Maria Teresa, pur scontentissima, dichiarò, piegandosi alle esigenze della politica, nella detta circolare di condannare "l ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] avesse preso, finch'egli i suoi reclami avesse fatto valere chiamando l'armata da Messina. Mostrava Douglas le istruzioni del regente lasciate da lord Amersted [Amherst] alla legazione, in cui era ordinato che qualunque procedimento contro il ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...