DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] è dedicata a seguire i suoi affari italiani e a procurarsi anticipi sulle su e rendite.
Non possediamo il testo delle istruzioni al D., ma possiamo agevolmente ricavarle dal resoconto della sua prima udienza a corte: egli doveva in particolare curare ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] , e il cugino Angelo.
Il 30 apr. 1500 il L. fu inviato da Alessandro VI a Venezia come oratore pontificio. Ricevute le istruzioni il 4 maggio, partì da Roma il 13 e raggiunse la sua destinazione il 24. Il giorno successivo presentò le credenziali al ...
Leggi Tutto
EUGENIO
Giovanni Vitolo
Presbitero appartenente forse al clero romano, consigliere del papa Giovanni VIII, divenne vescovo cardinale di Ostia tra la seconda metà dell'875 ed il 15 marzo dell'877.
E. [...] al nuovo stato di cose E. ed il vescovo Paolo cercarono di prendere tempo e si rivolsero al papa per avere istruzioni. P, probabile che abbiano pure suggerito come opportuna una riconciliazione con Fozio, anche in base alla considerazione che in tal ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] 1435 nominò una nuova ambasceria nelle persone di Ambrogio Traversari e dell'A., i quali furono muniti di particolari istruzioni, cui si aggiunse un messaggio speciale del collegio cardinalizio.
A Basilea, ove i due inviati pontifici giunsero il 21 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] Bibl.: Bologna, Arch. arcivescovile, Registro battesimale, vol. 16, c. 290; Arch. Segreto Vat., Miscellanea, Arm. II, cod. 15, cc. 39-43, Istruzioni per il nunzio C. a Venezia;Arch. di Stato di Bologna, Fondo Campeggi-Malvezzi, s.II, 61/298-62/299-63 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] ambasceria a Roma nel 1663 e il governatorato di Corsica nel 1671. Per la prima missione, ricevette il 23 maggio 1663 le istruzioni per recarsi nella sede papale con la qualifica di residente; arrivato il 2 giugno, ebbe udienza dal papa il 3 luglio e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fulvio
Raffaella Sarti
Nacque a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta al Granducato di Toscana), nell'ottobre 1648 (fu battezzato il 27) da Sebastiano, giureconsulto ammesso nel [...] volte, come la maggior parte delle opere del F. (alcune delle quali tradotte anche in tedesco), quasi tutte miranti all'istruzione religiosa e morale dei fedeli. La più famosa di queste è il Quaresimale (Venezia 1711).
Alle sue opere attinse a larghe ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] che la nuova destinazione del suo protettore gli offriva e quando in Curia si decise di inviare al Commendone le istruzioni relative alla sua missione presso l'assemblea imperiale ed il cappello cardinalizio che avrebbe solennizzato la presenza del ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] (C. Marcora, p. 392).
Il 10 maggio 1565,, il C. era stato nominato da Pio IV governatore di Camerino con istruzioni di recarvisi immediatamente. Sotto Pio V non si registrano sue nomine ad uffici dell'amministrazione pontificia in Curia o fuori ed è ...
Leggi Tutto
IPPOLITI (Hippoliti), Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Pistoia il 12 marzo 1718 da Giovanni Battista, cavaliere di S. Stefano, e da Maria Caterina Fabroni, entrambi patrizi pistoiesi. [...] per far giungere loro quel messaggio, e che i più idonei a ciò sono i parroci (p. 51), anche perché i contenuti di tale istruzione in fondo coincidono con quelli della morale cattolica (pp. 52-63). Il cap. III, però, è un minuzioso esame dei doveri e ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...