ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] a Cadice, per salpare poi senza ulteriori interruzioni e sbarcare infine il carico a Rouen o in Zelanda, secondo le istruzioni dei mercanti. Nel 1543 la società era iscritta nel registro della Camera dei Conti di Anversa, nella lista dei mercanti ...
Leggi Tutto
DRIOLI, Francesco
Rita Tolomeo
Nacque a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una modesta famiglia. Perduta la madre in tenera età, fu accolto dal canonico Giovanni Goina, che provvide alla [...] luglio 1808 il D. morì a Zara, lasciando erede della fabbrica, degli edifici e magazzini connessi, delle ricette e istruzioni e dei crediti il nipote Giuseppe Salghetti, associato fin dal 1798 alla sua attività, alla condizione di assumere il cognome ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] ripresa della produzione mineraria.
Tenace e scrupoloso interprete delle direttive centrali e, all'occorrenza, durissimo esecutore delle istruzioni ricevute, egli venne guadagnandosi - in poco più di due anni, spesi senza soste al ristabilimento del ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] più intensi della sua attività, e contengono le più varie notizie: dai riferimenti di carattere personale a richieste di istruzioni, da attestazioni di stima e di fedeltà a informazioni o consigli su contratti ed operazioni commerciali, da resoconti ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gustavo
Enrico de Leone
Nacque a Ferrara da Luigi e da Carolina Pagliarini il 24 ag. 1845 e, appena decenne, si trasferì con la famiglia ad Argenta. Compiuti gli studi al collegio militare [...] il 25 maggio. Ben presto, però, si dimostrò quanto era infelice la coesistenza delle due missioni, prive anche di precise istruzioni sui rispettivi compiti, che causava attriti tra il B. e il Branchi: quest'ultimo ben presto, consegnati i doni al ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] dello Stato, sulla giustizia civile e penale, l'istruzione pubblica, gli istituti di carità, le condizioni dell'industria l'intervento dello Stato ad una azione di istruzione, informazione e tutela degli emigranti (Dell'emigrazione italiana ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] per la maggiore produzione, il minore impiego di manodopera e la migliore qualità del prodotto - dando alle stampe le Istruzioni sopra la nuova manifattura dell'olio, introdotta nel Regno di Napoli dal marchese D. Grimaldi (ibid. 1773), riedite nel ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] 542; B. Senaregae De rebus Genuensibus commentaria, in Rerum Italicarum Script., 2 ed., XXIV, 8, a cura di E. Pandiani, ad Indicem; Istruzioni e relaz. degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, I, Roma 1951, pp. 29, 33; L. T. Belgrano, Della ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] nazionale centrale, Poligrafo Gargani, 1581 (Pitti), II; Archivio di Stato di Firenze, Signori, Legazioni e Commissarie, Elezioni, istruzioni, lettere, 4, cc. 1r-3v, 5r-6r (missione del 1406 in Francia); Signori, Missive della prima cancelleria ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] al sultano nei giorni immediatamente successivi alla caduta di Costantinopoli, ancora nel marzo del 1454, consegnando le istruzioni ai due ambasciatori che stavano per recarsi alla corte del sovrano osmanlo per discutere sul destino della colonia ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...