DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] " della Calabria, responsabile della riscossione delle imposte indirette in quella provincia. Il 3 maggio l'imperatore gli impartì istruzioni su come comportarsi nel caso di rimostranze mosse alla Curia imperiale e di lamentele da parte di vedove ai ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] il frate fosse arrestato e condotto a Roma (28 febbraio). Di fronte a tali richieste la Signoria dava al B. istruzione di rispondere che la dottrina del Savonarola era conforme ai voleri di Roma; ma tali spiegazioni non rabbonivano certo Alessandro ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] gennaio 1426 il D. fu nominato plenipotenziario del duca di Milano presso il re di Boemia e ricevette le debite istruzioni: doveva indurre il sovrano a compiere passi presso la Repubblica di Venezia per spingerla ad accordarsi col Visconti. Tuttavia ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] essendo stato accettato da quella corte, il 15 luglio lo creò arcivescovo titolare di Nazianzo e l'8 agosto gli diede le istruzioni per la nunziatura, che resse fino al 14 sett. 1743. Date però le pessime condizioni finanziarie del C. le cui rendite ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] ; Codice di Procedura CI. vile e criminale (Progetti e osservazioni); Codice di commercio (Progetti e osservazioni); Progetti e istruzioni relativi al codice civile; Verbali del Consiglio di conferenza (una copia di questi verbali trovasi pure a Roma ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] 6 apr. 1714. È sepolto nella tomba di famiglia, nella chiesa di S. Maria in Vallicella.
Fonti e Bibl.: Regole ed istruzioni che si devono osservare nell'accompagnamento del ss. Viatico… pubblicate dall'Em. Rev. signor cardinale G. di C., Roma 1695; P ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] Medici ed al duca di Mantova Ferdinando Gonzaga. A Vienna si abboccò col nunzio pontificio Carlo Carafa per trattare, secondo le istruzioni, di un eventuale piano di aiuti che l'Impero avrebbe potuto fornire alla Polonia in caso di attacco turco. All ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] ambasciatore di Francia (il cardinal François de Joyeuse) si era interessato a Palontrotti. Il nipote del conte Ercole Tassoni ricevette istruzioni per appurare «se ha buona voce, se le sue voci son dolci, se canta con discrezione, se ha disposizione ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Stefano
Giovanni Assereto
Incerte sono le notizie relative alla nascita: il censimento del 1808 lo dice nato nel 1763, ma tace sul luogo; E. Codignola parla, dubitativamente, di Recco (prov. [...] altre volte è stato ritenuto probabile.
Fonti e Bibl.: E. Degola-S. De Gregori-P. Sconnio, Norma per le istruzioni religioso-politiche de' missionari naz. della Liguria, Genova 1797; F. Carrega, Lettera aperta al cittadino arcivescovo, Genova 1797 ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] Società geografica italiana, venne designato Parent, che si era offerto volontario. Gli vennero trasmesse una serie di istruzioni e alcuni quesiti relativi a osservazioni di fisica terrestre e gli fu affidato l’incarico ufficiale di rappresentare la ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...